ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] Ancora sulla canzone "S'eo trovasse Pietanza", "Siculorum Gymnasium", 8, 1955, pp. 122-138; A.E. Quaglio, I poeti della "MagnaCuria" siciliana, in Letteratura Italiana. Storia e testi, I, Il Duecento dalle origini a Dante, a cura di E. Pasquini-A.E ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] , p. 51; G. Lazzeri, Antologia dei primi secoli della letteratura italiana, Milano 1942, p. 682; C. Guerrieri Crocetti, La MagnaCuria (La Scuola poetica siciliana), ivi 1947, p. 289; B. Panvini, La scuola poetica siciliana, pp. 95, 335; Poeti del ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] senza pretese critiche" (Nota ai testi, in Poeti del Duecento, II, Milano-Napoli 1960, p. 800), è pur vero che La MagnaCuria fu forse l'antologia di siciliani più letta e consultata anche dopo quella successiva di M. Vitale (Poeti della prima scuola ...
Leggi Tutto
Commedia elegiaca
Ferruccio Bertini
Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] formale giudiziaria e avvocatesca, con l'intento 'corporativo' di divertire gli altri dotti funzionari, suoi colleghi, della MagnaCuria federiciana: come il Geta, anche il De Paulino et Polla è quindi un tipico divertissement intellettuale, ma il ...
Leggi Tutto
STEFANO PROTONOTARO
CCorrado Calenda
Persino il nome di questo rimatore è di problematico accertamento. Intanto parrebbe che esso vada rettificato in "di Protonotaro": non un cognome o una qualifica [...] Bartholomaeis, Le carte di Giovanni Maria Barbieri nell'Archiginnasio di Bologna, Bologna 1927; A.E. Quaglio, I poeti della "MagnaCuria" siciliana, in Letteratura Italiana. Storia e testi, diretta da C. Muscetta, I, Il Duecento dalle origini a Dante ...
Leggi Tutto
RUGGIERI APUGLIESE
CCorrado Calenda
La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] ' in qualche modo omogenei, già la struttura metrica e il colorito linguistico dichiarano la sua lontananza dalla poesia della MagnaCuria: tanto è vero che lo stesso Contini, nei Poeti del Duecento, associa questo componimento agli altri di R. nella ...
Leggi Tutto
ANDRÌA di Anfusu (de Anfusio)
Giuseppe Coniglio
Nacque a Messina, non si sa in quale anno; ma, poiché ebbe l'investitura di notaio il 14 febbr. 1365 e non si era ancora ritirato dalla vita pubblica nel [...] Palermo 1951, pp. 41-46. Una ristampa parziale del testo secondo l'ediz. Zitello è nella crestomazia di C. Guerrieri-Crocetti, La MagnaCuria, Milano 1947, pp. 535-39 (vv. 43-72, 121-147).
Fonti e Bibl.: Per le fonti, come per la ricostruzione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , Sallentini, Calabri al sud; gli Etruschi; i Greci (Magna Grecia e Sicilia); i Liguri (sulla costa tirrenica a settentrione tra l’imperatore, il papa Pio VII (1800-23) e la curia romana. Tali modifiche sono: la scomparsa del Regno d’Etruria (10 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...]
Enrico I (1100-35) limitò l’accrescimento dei possessi feudali e l’influenza baronale nella curia regis, incoraggiando una nuova classe di magnati, che dovevano la loro elevazione unicamente al re. Inoltre iniziò una riorganizzazione della giustizia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] lettera del 9 marzo 1498 a Ricciardo Becchi, prelato di Curia a Roma. Tali legami danno forse ragione del fatto che, , nel giugno 1508, il M. stese un Rapporto di cose della Magna, in cui sono appunto messi in luce i limiti politici e personali di ...
Leggi Tutto
vicaria
vicarìa s. f. [der. di vicario]. – 1. Ufficio di vicario; vicariato. 2. a. Nel medioevo, la circoscrizione territoriale su cui aveva giurisdizione un vicario. Sempre nel medioevo, si diede questo nome (anche nella variante vicherìa)...
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...