Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] diritti e di una possibile riforma dellaChiesa nell’accettazione di queste esigenze. La risposta del magistero e di gran parte dellaChiesacattolica sta nella riproposizione del modello della società cristiana medievale e nel rifiuto intransigente ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] magisterocattolico intransigente che, sotto il pontificato di Pio XI e ora con quello di Eugenio Pacelli, rimaneva elemento cardine di una Chiesa intesa come societas perfecta, corpo mistico di Cristo e come tale depositaria unica del bene e della ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] politica dell’Italia». La conoscenza diretta delle Sacre Scritture portava a ripudiare il magisterodellaChiesa, e per questioni economiche. Luzzi sperava di ottenere l’imprimatur dellaChiesacattolica, ma la sua versione sarà oggetto, invece, di ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] desiderabile riforma dellaChiesacattolica, che l magistero ecclesiastico e le convinzioni di molti fedeli, in particolare dei praticanti, ma senza accenti polemici, ne individuava chiaramente la causa nell’insufficiente ‘aggiornamento’ dellaChiesa ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] R. Sani, Le associazioni degli insegnanti cattolici nel secondo dopoguerra (1944-1958), Brescia 1990.
31 Cfr. G. Chiosso, Profilo storico della pedagogia, cit.; G. Tognon, Stato e Chiesa nell’educazione. Il magistero pontificio da Pio IX a Giovanni ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] progressiva maturazione, e oggi solenne affermazione, del principio di libertà religiosa nel magisterodellaChiesa e nella sensibilità del mondo cattolico.
A ben vedere, occorre soprattutto sottolineare, specie nel momento presente, l’attualità ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] pontefice era quello di un loro recupero al salvifico magistero pontificio e nel contempo di una loro utilizzazione quale canto la complessa e difficile situazione internazionale dellaChiesacattolica a suggerire aLeone XIII un cambiamento di ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] , ennesima testimonianza dell’adesione dello Stato ai desiderata dellaChiesacattolica, ma al contempo della libertà religiosa, il suo sviluppo storico nella teologia cattolica e nell’insegnamento del magistero, gli aspetti giuridico-politici della ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] magistero complessivo del Vaticano II rendeva impossibile pensare di affrontare problemi e aspetti della vita della ’anno 1534, Milano 1962; C. Pioppi, I concili provinciali dellaChiesaCattolica di rito latino dal 1648 al 1914: uno sguardo d’insieme ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] del magistero, l’esigenza di un’interpretazione univoca del concilio Vaticano II, l’insistenza sulla Catholica prima e più che sulle chiese particolari e il richiamo al «ritorno» rivolto ai cattolici ‘del dissenso’, ma nell’accoglienza delle ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, chi è al servizio di una persona, di...
membro
mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera per lo più il plur., le membra, con valore...