MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] a due retti, e se angolo "interno" significasse "acuto". In generale le proposizioni dei geometri apparivano come regole fatto mostra E. Torricelli e, dopo di lui, J. Barrow, il maestro di Newton. Infine la cosa emerge in tutta la sua luce per Newton ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Pergaei apparve postuma, nel 1654. Essa conteneva altresì un'acuta ricostruzione dei Libri V e VI.
Intanto era già l'abaco a linee orizzontali costituì la principale materia insegnata dai maestri tedeschi del XV e del XVI sec., ma compare anche nei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] con le nuove cifre e a essi risalgono anche i testi dei maestri d'abaco italiani.
Traduzioni di testi di algebra
Anche nel campo 'angolo di contingenza è più piccolo di ogni angolo acuto rettilineo, pur credendo che non possa essere nullo ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] considerevole numero di opere, tutte basate sul metodo del maestro, e, con altra efficacia, Torricelli.
Quest’ultimo non a tutti i cerchi di AC, e quindi il solido iperbolico acuto VLDCFENV è uguale al cilindro ACGH (Opere di Evangelista Torricelli, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] artista dell’Antichità suggerisce l’appartenenza a una categoria di maestri d’arte, ed è probabile quindi che questo fosse il si dovesse dimostrare qualcosa (che un certo angolo è acuto, che certe figure sono commensurabili). Anche se sembra un ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] 1639. In breve egli si conquistò stima di studioso, acuto e preparato, stabilendo vaste relazioni in tutta l'isola. scopo di stampa degli scritti idraulici del Michelini e del suo maestro Castelli. Completò l'opera di quest'ultimo con un supplemento; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] che rende retta la curva e attribuita a un certo Maestro Alfonso (XIV sec., forse Alfonso di Valladolid). Questa dimostrazione di al-Ḫayyām. Dimostra poi che la somma dei due angoli acuti di un triangolo rettangolo è uguale a un angolo retto e che ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] esito. Forse fu dovuta all'influenza del suo maestro la decisione di farsi anch'egli teatino (divenne chierico della fondatezza e coerenza della nuova algebra e dell'analisi, fattosi acuto nel '700 tanto da avere una storia illustre, da Wolff a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] ’ottobre 1641 arrivò finalmente ad Arcetri, dove assistette il maestro nella stesura della Giornata quinta da aggiungere ai Discorsi. ovvero il calcolo del volume del solido iperbolico acuto, figura tridimensionale di lunghezza infinita, ma di ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
formare
v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango della terra; per estens., riferito all’opera...