Botanico tedesco (n. Reichenau, od. Liberec, 1809 - m. 1849). Si occupò di micologia, e fu uno dei primi ad applicare lo studio anatomico alle piante fossili. Opere principali: Icones fungorum hucusque [...] cognitorum (5 voll., 1837-42; 6º vol. post., 1854); Beiträge zur Flora der Vorwelt (1845). Gli è dedicato il genere fossile Cordaites. Morì in un naufragio nell'Atlantico. ...
Leggi Tutto
Pianta perenne del genere Urtica (Urtica dioica), che cresce su substrati ricchi di azoto, in tutte le regioni temperate. È alta fino a 2 m, con rizoma strisciante, foglie ovali, seghettate e fiori in [...] glomeruli disposti in spighe ramose; tutte le parti aeree sono cosparse di peli urticanti. ...
Leggi Tutto
chinotto Nome italiano di Citrus aurantium, var. myrtifolia, agrume di 2-3 m, con foglie piccole, ellittiche, a picciolo debolmente alato, frutto piccolo, rotondo, giallo aranciato, a polpa acida, che [...] si adopera per canditi o si conserva in sciroppo. Con estratto di c. si aromatizza l’omonima bevanda. ...
Leggi Tutto
Botanico scozzese (n. presso Hamilton 1731 - m. Kew 1793). Scrisse, in collaborazione con D. C. Solander e J. Dryander, Hortus Kewensis (1789), in cui elencò tutte le piante esistenti nell'orto botanico [...] di Kew di cui era direttore ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] dei trasportatori di elettroni.
Bibl.: J. A. Bassham, Regulation of photosyntetic carbon metabolism, in Proceedings of the IInd International Congress on photosynthesis, a cura di G. Forti, M. Avron e B. A. Melandri, vol. III, L'Aia 1972; C. C. Black ...
Leggi Tutto
In base agli studî di A. Pascher e di altri, la sistematica delle a. ha subìto di recente parecchie modificazioni e precisamente, più che nel numero dei gruppi principali, nel rango attribuito a questi [...] a. utili e simili.
Bibl.: A. Pascher, Systematische Übersicht über die mit Flagellaten in Zusammenhang stehenden Algenreihen, in Beih. Bot. Centralblatt, XLVIII (1931); G.M. Smith, Manual of phycology, Waltham, Mass., 1951; G.E. Fogg, The metabolism ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Methoden der heutigen Geographie, Lipsia 1883; P. Vidal de la Blache, Le principe de la géographie generale, in Annales de géogr., 1896; W. M. Davis, An inductive Study of the content of Geography, Assoc. of Americ. Geographers, 1905; O. Marinelli ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] queste aree ipotalamiche è stata dimostrata la presenza di recettori per gli ormoni sessuali rispettivamente maschili e femminili. In collaborazione con M.L. Mayo e J. Wade, Crews (Crews 1987, 1988) ha impiantato dei cristalli di ormoni sessuali nell ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] una pratica più razionale dell'estrazione del legname e in un corretto apprezzamento dello stesso.
Bibliografia
Forest Products Laboratory, Wood handbook, Madison (WI) 1999.
M. Schwartz, Encyclopedia of materials, parts and finishes, Boca Raton (FL ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Cesare SIBILLA
(XXVI, p. 509).
Patologia vegetale (XXVI, p. 512).
Enormi sono stati i progressi della p. e della terapia vegetale nell'ultimo venticinquennio.
Le malattie da carenza di elementi [...] , virus del mosaico della lattuga, ecc.) e spesso viene ora riscontrata in virus per i quali prima non era nota. Gli animali sono i più mosaico del tabacco, i virus X, Y, S ed M della patata, altri sierologicamente inattivi come il giallume dell'astro ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...