Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] l'homme, l'animal, Paris 1990.
J. Rachels, Created from animals, Oxford-New York 1990 (trad. it. Milano 1996).
M. Santoloci, In nome del popolo maltrattato. La tutela giuridica degli altri animali, Torino 1990.
N. Sweeney, Animals and cruelty and law ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] da datteri (Phoenix dactylifera) e il tamarisco (Tamarix), possono raggiungere una considerevole altezza in condizioni favorevoli, arrivando fino a 5-10 m; in questa zona, tuttavia, poco rimane della vegetazione originale.
Lo sfruttamento di alberi e ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] eodem Latine oblata, Romae1684; Riflessioni sopra la relazione del ritrovamento dell'uova delle chiocciole,di A. F. M. in una lettera al sig. Marcollo Malpighi celebre professore di medicina nell'università di Bologna, Roma 1683; Observationes circa ...
Leggi Tutto
Spugne
Giuseppe M. Carpaneto
Animali immobili
Le Spugne appartengono al phylum dei Poriferi. Vivono immobili, attaccate sui fondali del mare o delle acque dolci. Il loro corpo è disseminato di minuscole [...] (Euplectella) ha una forma tubulare e incurvata che costituisce un’elegante gabbietta cilindrica, alta più di 1 m. In Giappone viene venduto come regalo di nozze, essendo considerato il simbolo del legame matrimoniale: all’interno dello scheletro ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] [7]
Nel caso di moto orizzontale (ϑ=0) e velocità costante si ottiene:
[8]
Detto carico alare q=mg0/A, espresso in N∙m−2, la velocità minima di v., che corrisponde al CPmax (v. all’angolo d’incidenza massimo con ipersostentatori), vale
[9]
La ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] locomozione terrestre. Nei Tetrapodi la muscolatura appendicolare è molto più complessa che nei Pesci e i m. sono disposti in gruppi ad azione opposta. In seguito allo sviluppo dell’arto e alla sua rotazione, che ha portato alla disposizione attuale ...
Leggi Tutto
VICO, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Edgardo BALDI
Lago dell'Italia centrale, nell'Antiappennino Romano, a SE. di Viterbo. È a 507 m. di altezza e occupa il fondo di un grande recinto [...] una forma approssimativamente a ferro di cavallo. Poco a sud di questa punta è la massima profondità del lago m. 49,5; la media profondità è calcolata inm. 22,2, il volume in 268 milioni di mc. Il bacino imbrifero è di soli kmq. 42; il lago riceve ...
Leggi Tutto
Termine coniato da J.W. Goethe (ted. Morphologie) nel 1785 per indicare l’anatomia comparata; significa, in generale, studio, descrizione delle forme.
Biologia
Studio della forma e della struttura degli [...] e delle sue parti, con riferimento ai rapporti tra le parti stesse e tra esse e l’intero organismo. È suddivisa inm. esterna, che studia macroscopicamente la forma esteriore della pianta e, quindi, l’origine, la posizione e disposizione dei suoi ...
Leggi Tutto
Operazione consistente nel porre a contatto con acqua o altro solvente una data sostanza, allo scopo di estrarne qualche costituente solubile, o di eliminarne alcuni componenti predisponendola a eventuali [...] pectiche, le quali tengono saldate le fibre tra di loro e allo stelo. A seconda del procedimento usato si distingue in: m. rustica, che è compiuta direttamente dall’agricoltore subito dopo il taglio del prodotto e può essere del tipo alla rugiada ...
Leggi Tutto
Quinta vescicola dell’encefalo embrionale dei Vertebrati: deriva dalla suddivisione del rombencefalo, la più caudale delle tre vescicole encefaliche primarie, in metencefalo, da cui si forma il cervelletto, [...] si incrociano nella porzione più larga del m. dove un paio di cordoni, le piramidi, sporgono lungo la superficie ventrale.
Il m. è la porzione filogeneticamente più antica dell’encefalo; infatti è presente in tutti i Vertebrati, anche dove le altre ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...