MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] ; a Brandi (con le lettere di risposta di Brandi a M.), in C. Brandi, M., a cura di M. Pasquali, Roma 1990; a Carlo Alberto Petrucci, in Il carteggio M. - Petrucci, a cura di L. Ficacci, inM. Incisioni. Catalogo generale, cit., 1991, pp. 138-179; a ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] dai poeti, a cura di A. Francini, Semicerchio, XVI-XVII (1997), 1-2; Dedicato a E. M., in La Fortezza, VI (1995), 2; VII (1996) [ma ottobre 1998], 1; Sur E. M., in Revue des études italiennes, n.s., XLIV (1998), 3-4; Mezzo secolo di «Bufera», a cura ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] Nuova Rivista storica, LII (1968), pp. 147-168, e G. Bollati, Fare l’Italia senza gli Italiani. Il tentativo di F. M., in Id., L’Italiano. Il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino 1983, pp. 14-33. Sugli studi compiuti al collegio ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] a.a. 1988-89; Id., Un manoscritto autografo di rime di F.M. M., in Filologia e critica, XVII, 1992, pp. 73-87; R. Fedi, Uno sconosciuto sonetto di F.M. M., in Forma e parola. Studi in memoria di Fredi Chiappelli, a cura di D.J. Dutschke et al., Roma ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] medaglia di bronzo, entrando, il 4 nov. 1918, a Tolmezzo con la sua autoblinda.
L’esperienza bellica del M., in base alla conclamata identificazione tra speculazione teorica, arte e vita vissuta, ebbe un immediato riflesso sul piano dell’attività ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] al legato. La nuova solenne donazione fu fatta, con sfarzosa cerimonia, il 24 marzo 1727, poche settimane dopo il ritorno del M. in città. Ma il disappunto per come si era risolta la questione, aggravato da una nuova ondata di maldicenze che prese a ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] ; E. Garin, Storia della filosofia italiana, II, Torino 1966, ad nomen; E. Raimondi; Ragione ed erudizione nell’opera di M., in Sensibilità e razionalità nel ’700, a cura di V. Branca, Firenze 1967; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] storico cremonese, XXIII (1965-1968), pp. 157-221; C. Gallico, Dimore mantovane di M., in Civiltà mantovana, I (1966), 1, pp. 27-31; Id., M. e i dazi di Viadana, in Rivista italiana di musicologia, I (1966), pp. 242-245; G. Pontiroli, Casa natale ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] E. Carli, Firenze 1989, pp. 144-155; D. Lamberini, Da bottega a corte. Formazione e carriera artistica di G. da M., in Giornata di studio in onore di G., …1991, Faenza 1992, pp. 33-61; F. Quinterio, Firenze, i Manfredi e l'edificazione del duomo di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] Diz. enciclopedico del Medioevo, II, 2, Roma 1998, pp. 1118 s.; E. Pispisa, L'eredità dell'imperatore: Federico II e M., in Id., Medioevo fridericiano e altri scritti, Messina 1999, pp. 179-192; C. Carozzi, La victoire de Bénévent et la légitimité de ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...