La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] cinematica nel XIV secolo
di Johannes M.M.H. Thijssen
È indiscusso che gli è impossibile se il detto rapporto F/R è minore di 1, un postulato che sciences. Commemorative essays. 1980, edited by James A. Weisheipl, Toronto, Pontifical institute of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di fluorescenza.
Fotografata la ricombinazione del DNA. M. Valenzuela e R. Imman, della University of Wisconsin, a .
Scoperti un satellite di Plutone e uno del pianetino Herculina. James W. Christy, dell'US Naval Research Observatory di Flagstaff, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] American Elsevier, 1972.
Bennett 1975: Bennett, James A., Hooke and Wren and the system : Studies on Christiaan Huygens, edited by Henk J.M. Bos [et al.], Lisse, Swets & , 1994.
Shea 1978: Shea, William R., Descartes as critic of Galileo, in: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] California Institute of Technology, completando la scoperta di Allen R. Sandage del 1960, riconoscono nella radiosorgente 3C 48 un Chemical Industries, erano state scoperte per caso nel 1969 da JamesM. Schlatter, della società G.D. Searle & Co ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] fisiologia.
Come si contraggono i muscoli. Hugh E. Huxley, Jean H.R. Niedergerke e Andrew F. Huxley dimostrano che il muscolo è composto da la clorotiazide. Frederick C. Novello e JamesM. Sprague, della società statunitense Merck Sharp and ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] . Nel 1795, infine, aggiunse R Scuti e R Coronae Borealis all'elenco delle stelle a 18 piedi (da 4,6 a 5,5 m ca.) e, a parte il loro notevole ingombro, durante un viaggio di tre anni del capitano James Cook nell’Oceano Pacifico. Fu soltanto nel 1773 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] scienza della fine dell'Ottocento, la pratica di Kelvin e di James C. Maxwell, gli scrupoli di Gustav Robert Kirchhoff, le ; note m e h, la teoria di Bohr del 1913 sulla struttura atomica conduceva alla determinazione del valore numerico di R. Planck ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] dal primo più di 12 piedi (3,66 m ca.).
Gli esperimenti di Pictet erano anche relativamente e che Clapeyron scrisse come
[3] PV=R(267+T);
la seconda era la relazione, anche dopo che egli fu convinto da James P. Joule ad abbandonare la concezione del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Nel corso del secolo, matematici come James Gregory, Isaac Barrow, Newton, fori, e le collocò a 12 piedi (3,66 m ca.) l'una dall'altra. Il foro X nella cerchio con d e il raggio della lente con R, allora, utilizzando la proposizione III. 36 degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] esterna (nel caso specifico il momento flettente M); in formula: 1/r=F(M). La sua trattazione tiene conto dell'ipotesi di aria sul moto dei proietti, problema peraltro già sollevato da James Gregory (1638-1675) nel 1672. L'ipotesi di Gregory ...
Leggi Tutto