Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] la più grande volta ellenistica in superficie, larga 7,35 m, che si trova a Pergamo, sia il primo archivolto ornamentale du Haut-Empire, v. I: Les monuments publics, Paris, Picard, 1996.
Hamma 1996: Alexandria and alexandrianism, Papers delivered at ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] III sec. d. C. e su un vaso di bronzo coevo da Erp. M. talora pur conservando elmo, lancia e scudo, è ricoperto solo da un manto che 5., tav. 37 d. Rilievi di Mactar: G. Picard, in Bulletin du Comité des Travaux Historiques et Scientifiques. Section ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] del III sec. a. C.: J. Ph. Lauer - Ch. Picard, Les Statues Ptolémaïques du Serapeion de Memphis, Parigi 1955; F. Matz, . per quanto riguarda l'aspetto trattato nel presente articolo: A. M. Friend jr., The Portraits of the Evangelists in Gr. and ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] VII sec. se ne sono riconosciuti sette successivi (il primo è di m 2,50 × 1,20 circa), l'uno sovrapposto all'altro, fino , Jonische Kleinmeister, in ath. Mitt., LIX, 1934, p. 81-91; C. Picard, Manuel, Parigi 1935, I, p. 542-549; W. Buttler, in Ath. ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] ionico come tutti gli altri dell'Asia Minore, era lungo 115 m e largo 55; diptero (ma con tre file di colonne sulla di Belevi: G. Weber, Tumulus et hieron de Belevi, Smirne 1880; Ch. Picard, in Revue Arch., 1933, p. 332 ss.; G. Rodenwaldt, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] Miroir grec de la collection Héléne Stathatos d'Athénes, in Mélanges Picard, ii, 1949, pp. 770-786. b) D. von op. cit., p. 236; A. Bruhi: Oltos, figg. 5-6, p. 17. m) R. Bianchi Bandinelli, op. cit., Min. 52; K. Bulas, New illustrations to the Iliad ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] 1929, p. 257, fig. 5. H. kriophòros (opere generali): Ch. Picard, in Rev. Arch., xxxiv, 1949, p. 85 ss. Bronzi di Boston : con Persefone: E. A. A., vol. i, p. 261, fig. 377; G. M. A. Richter-L. F. Hall, op. cit., tav. 124, 124. Cratere a figure ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] . 193-200; I. B. Zejest, Prassitele (in russo), Mosca 1941; G. E. Beau-J. M. Cook, The Cnidia, in Ann. Br. Sch. Athens, XLVII, 1952, pp. 171-212; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, La Sculpture, IV, Période classique, IV siècle, Parigi 1954; R ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] , Ath. Mitt., 1954-55, pp. 41-44; crateri attici di New York: G. M. Richter, Attic Red-fig. Vases, New Haven 1946, pp. 102-103; id., Red-fig A. Corey, De A. antiquissimis figuris, Berlino 1891; C. Picard, Manuel de sculpt. gr., Parigi 1935-48; D. v. ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] o romanizzati). [Per le firme in greco si vedano gli elenchi di E. Loewy, I.G.B.; G.M.A. Richter, Three Critical Periods, cit. in bibl., e Ch. Picard, op. cit. in bibl.].
Marmorarii. - Le iscrizioni di marmorarii, che non si sa se fossero operai del ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...