TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Wochenschrift, XVIII, 1898, p. 942 ss.; H. von Fritze, in Rheinisches Museum, LV, 1900, p. 588 ss.); M. T. Mellink, Hyakinthos, Utrecht 1943, p. 145 ss.; Ch. Picard, Le trône vide d'Alexandre dans la cérémonie de Cyinda et le culte du trône vide à ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] concezione sincretistica di A.-Dioscuro.
Con l'A. di Cirene, che ora M. Bieber data alla fine del II sec. d. C., si chiude le ruote ("vero carro da apoteosi", secondo l'osservazione di Ch. Picard) ed apre le braccia per offrire il pasto ai due grandi ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] duc de Loubat et publiées sous la direction, de Th. Homolle et M. Holleaux (nella direzione successero poi L. Fougères, Ch. Picard, P. Roussel, R. Demangel): fasc. 1, Introduction, A. Bellot, Carte de l'Ile de Délos au 1/10.000; fasc. 2, L. Gallois ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] , Lo Zeus di Cirene, in Africa Italiana, I, 1927, p. 3 ss.; M. Santangelo, Una terracotta di Falerii e lo Zeus di F., in Boll. d'Arte le altre opere oltre alle citate monografie si veda: Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque, La sculpture, II, i, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] .
Khalil 1983: Khalil, L., Copper metallurgy at Jericho, in: Kenyon Kathleen M., Excavations at Jericho, 1960-1983, 5 v.; v. V: The pottery- coord. par Jean-Pierre Mohen et Christiane Eluère, Paris, Picard, 1991, pp. 375-386.
Matthiae 1981: Matthiae, ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] ; id., ibid., 1957, c. 328, fig. 107. - Diadumeno: G. M. A. Richter, Metrop. Mus., Catalogue of Greek Sculptures, Cambridge Mas. 1954, Berlino 1943, p. 11 ss.; R. Lantier, in Mélanges Ch. Picard, II, Parigi 1949, p. 554 ss.; T. Dohrn, Attische Plastik ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] E. Berger, in Röm. Mitt., LXV, 1958, p. 6 ss.; M. Hausman, Hellenistische Reliefbecher, Stoccarda 1959; N. Alfieri, in Riv. Ist. Dugas-E. Flacelière, Thésée. Images et récits, Parigi 1958; C. Picard, in Rev. Arch., 1960, I, p. 108 ss.; F. Brommer ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] W. Deonna, Dedale, II, Ginevra 1931, p. 70, n. 1; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, I, Parigi 1935, p. 259 e passim. Testa di vecchio Egina, in Röm. Mitt., XXV, 1910, p. 197 ss.; M. T. Marabini, Iscrizioni rupestri di Egina, in Annuario Atene, XXVII- ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] gualdrappa di pelle di pantera. La lastra alta m 1,96, larga m 1,90 faceva parte di un fregio ravvivato da Gallery, 25th Annual Report for the Year 1957, pp. 38-40; Ch. Picard, Pourquoi la Némésis de Rhamnonte tenait-elle à sa dextre une coupe ornée ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] ., op. cit., tav. CCCVIII 3, 4 (Palestrina). V. con Giove e Marte: M. Borda, in Bull. Com., 73, 1953, p. 201 s. V. pompeiana: G 36 s. Statue di V. nelle tombe di giovani donne: G. C. Picard, in Mélanges de l'École Franåaise de Rome, LVI, 1939, p. 121 ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...