TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] pp. 22-27; Vocabulaire du Centre international d'étude des textiles anciens, Lyon 1959; M. Hoffman, The Warp-weighted loom, Studia norvegica 14, 1964; M.T. Picard-Schmitter, Recherches sur les métiers à tisser antiques: à propos de la frise du Forum ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] , 1944, p. 6; A. Lane, ibidem, V, 1949, p. 151 ss.; M. L. Bernhard, in Rev. Arch., XLVII, 1956, p. 129 ss. Per l'architettura in Pauly-Wissowa, XIX, cc. 1867-869, s. v. Pharos; Ch. Picard, in Bull. Corr. Hell., LXXVI, 1952, p. 161 ss. Per lo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Zeichn., p. 70, n. 6. Coppa del Louvre (F. 68): P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, tav. 51. Compianto del caduto nel F. Matz, in Gnomon, 1960, p. 289 ss. e Ch. Picard, in Revue Arch., 1960, 2, p. 63 ss.). Boscoreale e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] premiers temps chrétiens, Lyon 1986.
N. Gautier - J.-Ch. Picard (ed.), Topographie chrétienne des cités de la Gaule des origines au milieu un’altra grande sala riscaldata, di 8-10 x 5,75 m, pavimentata in cocciopesto, rimessa in luce a est, dietro l’ ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] cave di Nasso poi rimangono non finiti koùroi di 10 e di 5 m di altezza. Colossale è anche l'àgalma di Kypselos e dei Kypselidi p. 195; E. Preuner, in Jahrbuch, xxxv, 1920, p. 62 sc.; Picard, Sculpture, iii, i, p. 158 ss.; Mo., n. 252) si potrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] "silhouette", una vera e propria "scultura disegnativa" (Picard). La zona figurata è una superficie delimitata da un e poi ancora in epoca romana. La cavea, iscritta in un quadrato di m 50 circa di lato, ha 35 gradini in pietra del Parnaso; un diàzoma ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] . Alex., 32, 1938, p. 77 ss.; J. Colin, in Mél. Picard, I, 1948-59, p. 207 ss.; E. Coche de la Ferté, Ann. Inst., 1882, p. 301 ss.; 1884, p. 307 ss.; 1885, p. 302 ss.; M. Collignon, Bas relief en stuc trouvé à la Farnesine, in Gaz. Arch., X, 1885, p. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , in Rev. Et. Anc., xlix, 1947, p. 139 ss.) ed a Mactar: costruzione a tre navate (m 17 × 8) con esedra absidata e fronte porticata prospiciente una piccola piazza (G. Picard, in Compt. Rend. Ac. Inscr., 1946, p. 185 ss.; id., in Fasti Arch., i, 1946 ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] C.) a Siracusa (Diod., xvi, 83; infatti, misura m 194,95 × m 20,85) e, tra i resti, sono i frammenti di Österr. Jahreshefte, VI, 1903, p. 151 ss. e VII, 1904, p. 244 ss.; Ch. Picard, in Mon. Piot, XX, 1913, p. 42 ss. Per i bòthroi: R. W. Hultchinson, ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] E. Arias, in Arch. Glass., ii, 1950, p. 113 ss. 9) N. M. Verdelis, in Arch. Ephem., 1942-3, p. 63 ss.; F. Brommer, in E , in Amer. Journal Arch., xlii, 1953, p. 85 ss. 33) Ch. Picard, in Comptes Rendus Ac. Inscr., 1951, p. 310 ss. 34) W. Techman ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...