GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Parigi 1965; G. Gruben, Die Tempel der Griechen, Monaco di Baviera 1966; M. Coppo, Storia dell'urbanistica dalle origini all'ellenismo, Torino 1968.
Scultura: Ch. Picard, Manuel d'arch. grecque, La sculpture, Parigi 1935; G. Lippold, Die griechische ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , Fleuves, canaux et chemins de fer, Parigi 1903; A. Picard, Traité des chemins de fer, voll. 4, Parigi 1887; tam, sam; *myi, mī, *mę(u)s, *mę(u)m. *tǫ(u)m, *tę(u)m, sǫ(u)m, *sę(u)m. Al maschile la serie atona aveva in fr. antico una declinazione: ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , 48° 50′ N. e 2° 20′ E., a un'altezza compresa tra 26 m. (Passy) e 128 (Belleville e Montmartre), presso la confluenza della Bièvre e della Marna Comédie-Française. Fu il commediografo e attore Picard che dopo molteplici avventure riuscì a sistemare ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] nota la nuova misura dell'arco di meridiano eseguita da J. Picard. In base ad essa il raggio R della Terra veniva a es. a quella della Terra, oppure i valori dei rispettivi prodotti G M, ma non mai i due fattori separati. P. es., l'accelerazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a circa 2 km. O. dalla stazione ferroviaria di Ohlsdorf: 2 grandi hangars (m. 60 × 30, 80 × 40), 5 piccoli, 2 magazzini materiale, officina, die Erwerbung Elsass-Lothringens 1870-71, Strasburgo 1905; E. Picard, La perte de l'Alsace, Parigi 1907; W. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] particolari, e dapprima soprattutto a lavori astronomici e geodetici (Picard, La Hire, Cassini) e a conseguenti più esatte al rilievo, circa il 20% del suolo europeo è al disotto di 100 m., e il 56% al disotto di 200. Quest'altissima cifra è dovuta ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] rispettivamente il 10 novembre e il 4 aprile, a Bastogne (Ardenne, 503 m.) il 5 ottobre e l'11 maggio. A Eastogne, nelle Hautes Fagnes, e significativi fra i prosatori, prima i decani Edmond Picard (1836-1924) e Camille Lemonnier (1844-1913), ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di Francia sulla base delle determinazioni astronomiche e geodetiche di Picard, De la Hire e Cassini, nel 1682 si 1914 gli scandagli fatti nelle aree oceaniche di profondità superiore a 2000 m. (che si ragguagliano a circa 300 milioni di kmq.), non ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] che altrove. Si può ricordare, tuttavia, Bernardo Picard (1673-1733).
In Inghilterra il metodo venne -212, 322-338; H. Herkommer, Etching and mezzotintengraving, Londra 1892; A. M. Villon, Nouveau manuel compl. du graveur, Parigi 1894; S. R. Köhler, ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] di h si provano in luogo di n i numeri n − 1, n − 2,.. m finché non si ottenga appunto un numero minore di h: se ciò si è ottenuto p. , da H. J. Smith, Ch. Hermite, H. Poincaré, E. Picard) e anche alle forme ad n variabili (C. Jordan, H. Poincaré, ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...