In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] il verde. L’effetto elettroluminescente si ottiene applicando opportunamente una tensione al fosforo.
Nel campo della fotonica, i m. in uso sono i semiconduttori cristallini e gli isolanti amorfi, i primi con riferimento a sorgenti e ricevitori, i ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] spessori da lui stesso osservati (fino a 12.000 m) in seguito a un fenomeno di abbassamento della zona di deposizione si è attuata la saldatura tra le due zolle che sono andate in collisione.
Catene come le Alpi e l’Himalaya sono considerate orogeni ...
Leggi Tutto
In fisica, atomo instabile, in cui uno degli elettroni periferici sia stato sostituito da un muone (denominato in passato mesone μ) o da un pione (mesone π) negativo. Quando un muone negativo μ− attraversando [...] i quali il muone può interagire). Un analogo fenomeno di cattura ha luogo per i mesoni π−, sempre con la formazione di atomi m.; in questi però l’interazione forte con il nucleo ha il sopravvento sul decadimento anche ai bassi Z. I mesoni con carica ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] 60217733∙10−19C) che è quindi assunta come unità di misura.
La massa riportata è la massa a riposo (o di quiete) M espressa in MeV/c2 (1MeV/c2=1,78266270•10−30 kg); molto spesso, invece del valore della massa, viene dato quello dell’energia di quiete ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] usato anche con oggetti opachi alla luce ordinaria e alla luce ultravioletta. Si raggiungono risoluzioni intorno ai 20 nm.
M. elettronico
M. in cui il campione è esaminato con un fascio di elettroni, anziché con luce visibile. Ideato intorno al 1931 ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] dinamica i turbocompressori, le turbopompe, le turbine a gas e a vapore e le turbine idrauliche.
Macchine idrauliche
Sono m. in cui opera un fluido incompressibile, cioè un liquido, generalmente acqua (da cui la denominazione), ma anche olio o un ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] nei semiconduttori. Nella fig. 5A sono riportati gli schemi a bande di livelli per un metallo, m (in cui, come si sa, il livello di Fermi, EF,m, cade in una banda permessa, parzialmente occupata), e per un s. intrinseco, s, non a contatto fra loro ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] . Nelle prime esperienze di Fizeau, la distanza D fu di 8633 m; in esperienze eseguite successivamente (1872-74) da M.-A. Cornu fu portata a 22.910 m: il valore ottenuto per v fu di 3,004∙108 m/s. Quasi contemporaneo al metodo di Fizeau è quello di L ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] rispetto all’origine O (OM>ON, O esterno a MN), nel seguente modo: partito da M, il punto P percorre MN; giunto in N ‘salta’ bruscamente inM′; quindi percorre M′N′, salta inM; e così di seguito. Le oscillazioni di questo tipo, che sono ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] condizioni locali. Riguardo al periodo le m. si dividono in tre classi: m. semidiurne, nelle quali si hanno due alte e due basse m. in un giorno lunare; m. diurne, con una sola alta e bassa m. in un giorno lunare; m. miste, che sono le più frequenti ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...