Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] p. 26.
68 G. Dagron, Naissance, cit., pp. 92-97; S. Ćurčić, Late Antique Palaces, cit., pp. 69-71; M.J. Johnson, Architecture of Empire, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, rev. ed., Cambridge 2012, pp. 291-292.
69 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di 500 anni ca.). Il tempio di Jarkutan (Uzbekistan meridionale, 2100-1800 a.C. ca.), di pianta rettangolare (60 × 44,5 m), è ripartito in due settori: di servizio l'uno, a ovest, adibito al culto l'altro, a est. Questo consta di una corte ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] XXXVII, tavv. 37-96; id., Recherches sur le peintre Théophane le Crétois, DOP 23-24, 1969-1970, pp. 311-352 (rist. inM. Chatzidakis, Etudes, cit., 1976); id., Une icône en mosaïque de Lavra, JÖByzG 21, 1972, pp. 73-81; C. Patrinelis, A. Karakatsanis ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] Island, I, Santa Fe 1961, pp. 221-56; N.J. Prickett, Prehistoric Occupation in the Moikau Valley, Palliser Bay, in B.F. Leach - H.M. Leach (edd.), Prehistoric Man in Palliser Bay, Wellington 1979, pp. 29-47; P.V. Kirch, The Evolution of the ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] dal palatium imperiale.
Fonti e Bibl.:Annales Placentini Gibellini, a cura di G.H. Pertz, inM.G.H., Scriptores, XVIII, 1863, p. 485; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in R.I.S.2, IX, 1902, p. 12; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] , pp. 41, 207; II, 1857, p. 142; Historia diplomatica Friderici secundi, V, 1, pp. 161-163, 450-453; Annales PlacentiniGibellini, inM.G.H., Scriptores, XVIII, a cura di G.H. Pertz, 1863, p. 480; Tomaso Tosco, Gesta imperatorum et pontificum, ibid ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] con una piazza principale all'incrocio di essi; gli isolati di dimensioni regolari, sempre circa 150 m per 50, permettevano la suddivisione in lotti minori sempre con le vanelle d'accesso. È indubitabile l'impianto ortogonale, anche se è leggendario ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] -Brno 1966-1971; Hrady, zámky a tvrze v Čechách, na Moravĕ a ve Slezsku [Castelli, castellani e fortezze in Boemia, inM. e in Slesia], I-II, Praha 1981-1983.
Letteratura critica. - B. Dudík, Mährens allgemeine Geschichte, 12 voll., Brünn 1860-1888 ...
Leggi Tutto
LUPO di Francesco
N. de Dalmases
Architetto e scultore pisano, attivo tra il primo e il secondo terzo del 14° secolo.L. probabilmente collaborò con Giovanni Pisano nei lavori del pulpito della cattedrale [...] dem Bayern, a cura di H. Glaser, cat., München-Zürich 1980, pp. 445-452; A. Caleca, Profilo dell'arte pisana del Trecento, inM. Burresi, Andrea, Nino e Tommaso scultori pisani, Milano 1983, pp. 9-18: 10; N. de Dalmases, A. José i Pitarch, L'art ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , attuale Bargello, venne appoggiato, nel 1255, alla Torre dei Boscoli, adibita a prigione, che mantenne l'altezza originaria (57 m) in quanto parte di un edificio pubblico. Tra gli esempi tardivi è da ricordare il nuovo nucleo di edifici comunali di ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...