MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] si allogano le opere d'arte per essere godute per se stesse", si può affermare la sua permanente validità per i m. d'arte in quanto la ''personalità'' propria e originaria dell'opera d'arte che nasce per essere goduta per se stessa coincide con la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] residenziale e nelle aree sepolcrali. A Modena gli strati d'età romana sono a profondità variabile dai 4 agli 8 m; in alcune parti della città si sono verificate stratigrafie, si è riconosciuto a grandi linee il sistema stradale ortogonale imperniato ...
Leggi Tutto
XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] della dinastia Ming (1368-1644), tra il 1370 e il 1378, fu fortificata con una poderosa muraglia (alta 12 m) in terra pressata con fodera in mattoni. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Zhongguo Kexueyuan Kaogu yanjiusuo, Xi'an Tangcheng fajue dui, Tang dai Chang ...
Leggi Tutto
(gr. Μερόη) Antica città della Nubia, sul Nilo, a NE di Khartoum. Fondata probabilmente nell’8° sec. a.C., ebbe una particolare importanza nel regno nubiano, tanto che nel corso del 4° sec. a.C. i sovrani [...] origine a una seconda necropoli. Verso SO si trova il tempio più antico di M. (7° sec. a.C.). La città ha lasciato testimonianze epigrafiche in geroglifici e in un proprio alfabeto particolare. Degno di menzione è il tesoro della Candace, risalente ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] modelli viventi.
Sul filone dell'approccio materialistico già presente in Childe, la scuola marxista, attiva soprattutto in Francia (M. Godelier, C. Meillassoux) e in Inghilterra (M. Rowlands, M. Spriggs, B. Bender), pone l'attenzione sui rapporti di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] maggiore entusiasmo. I carri tirati da quattro cavalli si affrontavano su 12 giri dell'ippodromo, pari a circa 14.000 m. In questa prova si cimentavano spesso anche re e principi.
Pancrazio (pankràtion; 648 a.C.-221 d.C.): specialità molto popolare ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] le torri erano rettangolari e poco aggettanti (3 × 7 m). In una fase di poco successiva, a sud di questo campo : l'intermédiaire entre la Méditerranée et l'Ouest de l'Afrique, inM. Hammam (ed.), L'Occident musulman et l'Occident chrétien au Moyen ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e riportati nell'ambito della tradizione fenicia d'Occidente il cubito di 0,55 m e quello di 0,46 m (in rapporto di 6:5). Quest'ultimo, in particolare, è ampiamente documentato nell'edilizia cartaginese e neopunica del Nord Africa, della Sardegna ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] affermano le fonti, esso doveva comunque essere sensibilmente meno massiccio di quanto esse segnalino (3,7 min luogo di 6-6,5 m) e si sa oggi che presentava alternativamente torri semicircolari e quadrangolari. Dei due muri paralleli e distanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] oggetto di scavo. Con l'eccezione di due soli esemplari, a pianta quadrata, si tratta di edifici circolari (diam. 18-20 m), in muratura di blocchi di pakhsā e mattoni crudi, che poggiano su un basamento di argilla pressata e sono circondati da un ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...