DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] . di mat. e fisica della Soc. ital. d. scienze, detta dei XL, XV [1908], 3, pp. 251-343); Le nombre de M. Picard pour les surfaces hyperelliptiques et pour les surfaces irrégulières de genre zéro (in Rend. del Circolo, mat. di Palermo, XXX [1910], pp ...
Leggi Tutto
BAGNERA, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nacque a Bagheria (Palermo) il 14 nov. 1865. Orfano dall'infanzia e di disagiate condizioni economiche, riuscì a completare gli studi tecnici a Palermo, ove, nel 1890, [...] complicate, di Poincaré, Appel e Humbert. Nella memoria Le nombre ρ de M. Picard pour les surfaces hyperelliptiques et pour les surfaces irrégulières de genre zéro (con M. De Franchis), in Rendic. del circolo matematico di Palermo,XXX (1910), pp ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] valgono zero o uno, poi perfezionata e completata in un ampio lavoro del 1909, dal titolo Le nombre ϱ0 de M. Picard pour les surfaces hyperelliptiques et pour les surfaces irrégulières de genre zéro, da Giuseppe Bagnera (1865-1927) e Michele De ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] relativi a sistemi di equazioni
Sistemi di equazioni lineari. Un sistema di m equazioni lineari algebriche in n incognite si può scrivere nella forma
ovvero in un intervallo I.
Metodo di Ch.-E. Picard e L.L. Lindelöf per l’integrazione numerica ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] successivamente a dire che il segmento l è compreso, per es., tra 3 e 4 m, tra 35 e 36 dm, tra 357 e 358 cm, tra 3576 e 3577 mm reali di un’equazione e il metodo di Picard-Lindelöf per l’integrazione numerica delle equazioni differenziali ordinarie ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] i casi 2 ha un'origine nella curvatura. Nel caso di Picard, 2 è la caratteristica di Eulero o, equivalentemente, 2 è −1)) la sfera si riduce a un punto.
Una proprietà fondamentale del m.c.m. è il cosiddetto principio del confronto: se E₁, E₂ sono due ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] teorie di De Giorgi e Nash. E. Giusti e M. Miranda hanno approfondito l'analisi del controesempio di De Giorgi idea di Galois e Abel per la teoria delle e. algebriche, e Picard stabilì una teoria di Galois per le e. differenziali lineari ordinarie ( ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] caso che D sia ampio - che, come già ricordato, risale a Picard - è stato esteso a varietà di dimensione qualunque e afferma che, c ∈ C la fibra σ-1 (c) è uno spazio proiettivo di dimensione m - 1. Per esempio, se X è una superficie e c ∈ X un punto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] tra le variabili complesse s e z di gradi n in s e m in z; e come oggetto rappresentato da un rivestimento T a n fogli solo parzialmente, da alcuni risultati di Poincaré e di Picard.
Fu possibile sviluppare una teoria locale delle funzioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] capitale francese nei primi anni Ottanta Poincaré e Picard compresero rapidamente le sue concezioni. Nel 1888 compiuto uno sforzo considerevole per dimostrare che due curve, l'una di grado m e l'altra di grado n, hanno nm punti di intersezione. Tale ...
Leggi Tutto
piccardo
(ant. picardo) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. picard]. – Appartenente o relativo alla Piccardìa (fr. Picardie), regione storica della Francia settentr., tra l’Île de France e la Manica, delimitata a nord dalle colline dell’Artois:...