Archeologo inglese (n. Ilford 1894 - m. in Scozia 1988); studiò a Oxford: fu poi direttore della sezione numismatica dell'Ashmolean Museum, direttore della Scuola britannica di Roma (1925-28), prof. di [...] archeologia all'univ. di Londra, e direttore del reparto antichità greche e romane del British Museum (1939-1956). Si è dedicato soprattutto allo studio della scultura greca ...
Leggi Tutto
Archeologo (n. Staines, Middlesex, 1874 - m. in treno, nel Surrey, 1931); studiò a Oxford, fu vicedirettore (1903) e direttore (1906-25) della Scuola britannica di Roma; socio straniero dei Lincei (1918). [...] Studiò la topografia romana e laziale (The Roman Campagna in classical times, 1927; revisione ed edizione del Topographical dictionary of ancient Rome di S. B. Platner, 1929). Ricercò, raccolse e pubblicò documenti, piante e vedute rinascimentali di ...
Leggi Tutto
Sciliar (ted. Schlern) Gruppo delle Alpi Dolomitiche (2563 m), in prov. di Bolzano. Consta di un imponente dosso di natura calcarea, che si stacca a NO del Catinaccio e domina gli altipiani di Castelrotto, [...] Siusi e Fiè.
Sullo S., nelle località Monte Castello e Terra Rossa, sono stati scoperti reperti preistorici del periodo di transizione Hallstatt-La Tène. La stazione di Terra Rossa era un accampamento ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Si tratta di uno spazio aperto, con un'estensione pari a circa due dei blocchi di isolati regolari (35,4 × 47,2 m ciascuno) in cui era stata divisa l'area urbana al momento della progettazione, ed era circondato su tre lati da stoài di ordine dorico ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] alla cosiddetta "serie di Y.", una sequenza di strati di origine fluviolacustre dello spessore di 695 m. Le caratteristiche dei due denti, in parte dissimili da quelle del cosiddetto Uomo di Pechino della grotta di Zhoukoudian, hanno indotto Hu C ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] und der Westen. Studien zur Kunst des europäischen Mittelalters, a cura di I. Hutter, Wien 1984, pp. 85-98: 94-98; M.E. Frazer, Emaux et orfèvreries byzantins, in Le Trésor de Saint-Marc de Venise, cat., Paris 1984, pp. 109-114, pp. 124-128 nr. 9, pp ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] 13° e 14° sec. risalgono le prime imitazioni italiane di scodelle di m. importate dall’Oriente musulmano, ma una vasta produzione di m., sia pure in una fase arcaica, inizia in Italia solo nel 15° secolo. Comunissimo prodotto fu il boccale, mentre l ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] del gruppo di Rössen (v. ceramica, Preistoria), parallelo al Danubiano II.
Si tratta di c. di grandi dimensioni (che in molti casi superano i 30 m di lunghezza) con ossatura di tronchi d'albero e pali all'interno, sia per sostenere il tetto, sia per ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] non essere. I falsi nell'arte e nella civiltà, Milano 1993; G.M. Bulgarelli - E. Pellegrini, 1875-1925: i primi cinquant'anni del "Bullettino di Paletnologia Italiana", inM. Bernabò Brea - A. Mutti (edd.), "...le terremare si scavano per concimare i ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Forschungen, XX, Berlino 1954. Per i diversi gruppi e i singoli esemplari più noti: cfr. le rispettive voci inM. Ebert, Reallexikon der Vorgeschichte, Berlino 1924 ss. Inoltre: c. funerarî: H. Müller-Karpe, Das urnenfelder zeitliche Wagengrab von ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...