Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] dove continuò a parlarsi anche il greco. In questi luoghi, forse anche per l'afflusso di nuovi elementi dal Levante dall'acropoli. Di solito questa è situata su una punta, rammentando così gran parte dei centri italici ed etruschi, come a Caere, a S ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ) della zecca di Costantinopoli7.
Nel 328 ha quindi luogo la cerimonia dell’inauguratio, che dà probabilmente avvio alla prossimità della punta del promontorio, si erge, tra gli alberi del giardino del Serraglio, l’enigmatica colonna, detta dei goti, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...]
Il numero degli scritti al partito, che aveva toccato la punta più bassa nel 1977 per ricominciare a salire nell’anno della Sono dati che lasciano intravedere la profonda trasformazione deiluoghi del dibattito politico che da fisici sono diventati ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] su tutto l’Impero: l’imperatore illuminerebbe gli abitanti deiluoghi più remoti come la luce del sole con i 3-7, 6(7)22,1, Apollo viene descritto come praesens deus (si veda sul punto B.S. Rodgers, Constantine’s Pagan Vision, cit., p. 266, e, in ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] tutto così. In ogni caso, però, anche se così fosse, il punto resta lo stesso, ed è quello espresso con il termine di ‘ della Riforma che ebbero in Napoli il loro luogo o uno dei loro luoghi di manifestazione del proprio orientamento riformatore, dal ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] 'amore c'è anche il medico Erissimaco, che ne parla dal punto di vista della sua competenza. Tra gli strumenti di cui Galeno acustica, e di medicina, per saper valutare la salubrità deiluoghi nei quali costruire, anche se in tutti questi ambiti egli ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] legislativa di Costantino in materia di religione in primo luogo come conseguenza dell’accordo di Milano del 313, senza inevitabile da un punto di vista di Realpolitik, è interpretato come una guerra per la difesa dei cristiani nella parte orientale ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] presto a uno scontro, che Mazzarino spiega in primo luogo in termini di dissenso religioso. La vittoria di Costantino permette amministrativa ed economica63. Il punto di partenza è l’anno 313: la mancata celebrazione dei ludi saeculares deve aver ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] generi letterari6; le architetture delle chiese, dei monasteri, di altri luoghi di culto, e le pitture ivi al., II, Firenze 2001, pp. 1307-1330.
40 Sul monachesimo egiziano dal punto di vista delle sue forme e della sua strutturazione si vedano J.E. ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] nella rappresentazione dei tyranni tardoantichi, anche se in molti casi il motivo dell’illegittimità prevale al punto da statue, anche dorate e argentate, fatte erigere nei luoghi più frequentati della città. L’affermazione di Aurelio Vittore ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...