Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] E si chiedevano nuove definizioni dogmatiche, in primo luogo quelle mariologiche, che corrispondevano a un’esaltazione unito come lo scorso anno: alcuni sono entrati nei punti di vista dei transalpini e non ne fanno mistero». Tormentato da crisi di ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] rigidità definitoria a entità empiriche, bensì di evidenziare i punti in cui un determinato fenomeno diverge dal tipo. In , si limitano a fissare solo il momento e il luogo delle riunioni dei fedeli, e impongono che ogni decisione venga presa all' ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] rettangolare fatto costruire da Costantino nel punto di congiunzione tra la città greca di Bisanzio e la nuova Costantinopoli, forse nel luogo dell’antica agorà, foro dedicato alla gloria della dinastia dei secondi Flavi, le cui statue svettavano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] fra i due centri (17 febbr. 1427), volto in primo luogo a garantire alle due comunità identici privilegi fiscali.
Nella primavera G. a costituire il principale punto di riferimento normativo fino alla definitiva separazione dei due rami, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] piano sociale e politico. La famiglia, infatti, è il luogo in cui si definiscono le relazioni tra le generazioni, in impegno a combattere leggi favorevoli al divorzio fu uno dei sette punti che furono sottoscritti dai candidati che ambivano al voto ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] con drammatica attualità come nesso tra monoteismo e violenza. In secondo luogo, quel periodo dell’Età moderna, tra XVII e XVIII secolo, e cementa il senso di appartenenza dei cittadini del vasto Impero. Da questo punto di vista, il decreto di Decio ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] da sempre, aveva individuato nell’istituzione seminariale un luogo di formazione d’eccellenza per moralità e cultura. del relatore, don Alberto Cucito, di escludere la «faccenda dei seminari» dai punti all’ordine del giorno del congresso.
3 Cfr. C. ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] È previsto fin dal principio.
Quella pausa, Padre, m’impaura: è un luogo dove tu non sei e io da solo senza di te pavento.
Che di D’Annunzio e dei futuristi, posizionandosi intorno a quegli anni Venti in cui – facciano punto a capo Sei personaggi in ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] soltanto due considerazioni, strettamente collegate fra loro da un punto di vista causale: la sua giovane età di cinquantadue tardo XVII secolo si servirono dei documenti diplomatici preparati sotto P., in primo luogo della corrispondenza con i nunzi, ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] alle Chiese cristiane, e infine del suo battesimo in punto di morte e dei suoi funerali.
Su v.C. la presente opera così dire, di vita et passio. Il breve bios percorre i luoghi convenzionali97: la famiglia ricca di Gagae98 in Licia; gli studi a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...