FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] moderno furono i "tre re magi": Enrico VII Tudor in Inghilterra, Luigi XI in Francia e Ferdinando il Cattolico in Spagna, e che il fiscali vale la pena di spendere qualche altra parola. Non vi è dubbio che nella prima metà del XVII secolo il ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] il capitale, sebbene sia il risultato del risparmio, è tuttavia consumato (vi è dunque corrispondenza, come vuole la legge di Say, fra risparmio e Piero Sraffa, di Pierangelo Garegnani e di Luigi Pasinetti, ignorano o aggirano il problema ricordato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] processo unitario.
Il Manifesto di Ventotene
Il libro in cui Luigi Einaudi aveva raccolto i suoi articoli per il "Corriere della Sera vigore, per l'appunto, nel marzo del 1979. L'Italia vi entrò con una decisione che a molti (fra cui il governatore ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] ). Oltre ai liberali e ad alcuni esponenti della scuola di Luigi Cossa, come Luigi Luzzatti, Francesco Viganò, Ugo Rabbeno e Ulisse Gobbi, un ruolo fondamentale vi ricoprirono i repubblicani, ispiratisi alla lezione mazziniana, e soprattutto i ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] un'economia con un tasso di crescita reale nullo e un tasso d'inflazione positivo e costante, per cui σ = π. Non vi è 'illusione monetaria': al dato tasso d'inflazione la domanda di circolante del pubblico in termini reali è proporzionale al reddito ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] punti percentuali dal 1979 al 1991; se questo aumento non vi fosse stato, e se le entrate totali avessero avuto invece Italia: natura strutturale e politiche di rientro (a cura dell'Ente Luigi Einaudi), Bologna 1992, pp. 211-355.
Franco, D., Morcaldo ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] del concetto di settore verticalmente integrato proposta da Luigi Pasinetti (v., 1988) con l'introduzione dei e Λ la corrispondente dotazione complessiva (nell'ipotesi semplificata che vi sia una sola categoria di fondi non prodotti). È evidente ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] stesso Benedetto Croce. Quest’ultimo, nel dibattito con Luigi Einaudi ripreso in Liberismo e liberalismo (Milano-Napoli, Ricciardi regole e standard diversi dai propri, a meno che non vi fossero seri rischi per il beneficiario, il che è improbabile ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] raggruppare quelle associazioni commerciali che si sviluppano, tra i secoli VI-VII e XIV, per sfruttare le risorse dei traffici marittimi de Mirabeau, in una lettera segreta del 10 maggio 1790 a Luigi XVI) nel quale la police - e non la politique - ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] manifatture tessili nella città. Agli artigiani che vi fossero immigrati per esercitare l'arte della tessitura traggono la più grande utilità dal commercio - constata, sotto il regno di Luigi XIV, J. Savary (Le parfait négociant, vol. I, Paris 1675, ...
Leggi Tutto
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....