Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Étienne Thuau (1966), da Luigi Firpo (1960 e 1976) il malcontento, la mala sodisfattione, che dà origine alle contenzioni e alle guerre civili. Queste cattive disposizioni provengono da un duplice fronte: da parte dell'ambizione smisurata dei grandi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] dirito in colloquio con gli storici del pensiero economico, «Il pensiero economico italiano», 2008, 2, pp. 9-24 che sembrava aver attuato «la grande trasformazione» (K. Polanyi, di lotta ai monopoli, che Luigi Einaudi, in contemporanea, pubblicamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] la sua compiuta realizzazione. Pressoché spariti i ‘classici’ (Luigi Lucchini muore nel 1929), anche gli epigoni della scuola di straordinario impatto pratico e di grande importanza teorica che tocca il nucleo pulsante dell’intero sistema penale. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] «Rivista penale», 1876, p. 161).
Il Programma di Carrara, primo grande edificio della penalistica nazionale, guardava al penale », e contribuivano al naufragio dei decreti del ministro Luigi Girolamo Pelloux, «enormità incostituzionale». Anche con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] (Cavanna 2005, p. 338), nella grande riforma del 1784, che separava le , Filippo Maria Renazzi, Luigi Cremani, Tommaso Nani, certo Questione giustizia e nuovi modelli processuali tra '700 e '800. Il caso leopoldino, pp. 151-87).
E. Dezza, Accusa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] , quelli sulle navi a vapore, il telegrafo, il telefono hanno sollevato una grande quantità di questioni […]. Si son pp. 31 e 25).
Come è stato rilevato felicemente da Luigi Mengoni, la metodologia pandettistica,
che si legittimava dall’interno in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] rincorsa a un codice degno della Terza Italia calava il sipario della grande guerra.
È tempo di una notazione conclusiva. La , poi in
Scritti giuridici e di scienze economiche pubblicati in onore di Luigi Moriani, 1° vol., Torino 1906, pp. 417-27.
U. ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] Scritti in onore di Luigi Mengoni, Milano, 1995, 542). In senso più esplicito è stato poi sostenuto che il corpus della disciplina dell’ , aperta ai valori costituzionali e solidaristici.
Di grande importanza è, poi, la previsione della necessaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] Nel suo Codice di commercio annotato, Luigi Borsari sottolineava la scelta, da parte Ad appena tre anni dalla sua entrata in vigore, il Codice italiano diventava oggetto di un lungo processo di e pubblici. La grande industria implicava collegamenti ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] compiutezza: mi riferisco alle pagine di Luigi Mengoni che riproducono il testo della voce Responsabilità contrattuale destinata strumento che il legislatore aveva voluto espungere dal sistema, ma che è ritornato in auge con grande determinazione, ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
verbatim avv. Parola per parola, cioè con assoluta fedeltà al testo che si è citato o riportato. ◆ Non scrive come un cane il labrador di Mitterrand. Prosa curatissima, allusioni eleganti, verve. E un titolo malizioso per il suo diario, in libreria...