Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] sull’articolo determinativo in area italo-romanza, in Studi offerti a Luigi Blasucci dai colleghi e dagli allievi pisani, a cura di L dei mutamenti fonetici. Trattato di fonologia diacronica, Torino, Einaudi, 1968).
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] (35) Quanto è simpatica Maria!
(36) Le sciocchezze che ha detto Luigi!
A. Manzoni (20052), I promessi sposi, a cura di E. Ghidetti Castelvecchi, Torino, UTET (2a ed. 1991).
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi. ...
Leggi Tutto
Nella storia della lingua letteraria italiana Gabriele D’Annunzio (Pescara 1863 - Gardone Riviera, Brescia, 1938) occupa un posto di primo piano, per due ordini di ragioni. Innanzi tutto, si tratta di [...] (1975), L’autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi, Dante, Pascoli, D’Annunzio, Torino, Einaudi.
Beccaria, Gian Luigi (1993), Dal Settecento al Novecento, in Serianni e Trifone, 1993-1994, pp. 679-749.
Coletti, Vittorio (1993 ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] (Boccaccio, Dec. VI, 33).
Boccaccio, Giovanni (19964), Decameron, a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 2 voll.
Celle, Giovanni dalle & Marsili, Luigi (1991), Lettere, a cura F. Giambonini, Firenze, Olschki, 2 voll., vol. 1º.
Compagni, Dino ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] burocratico, «Novecento» 1, pp. 23-40.
Beccaria, Gian Luigi (1988), Italiano. Antico e nuovo, Milano, Garzanti, pp. 168 Giorno»_ 3 febbraio (rist. in Id., Una pietra sopra, Torino, Einaudi, 1980, pp. 122-126).
Cassese, Sabino (1983), Il linguaggio ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] ’incarico di maestro di lingua italiana della figlia di Luigi XV, che gli fruttò una modesta pensione, la 14 voll.
Goldoni, Carlo (1991), Teatro, a cura di M. Pieri, Torino, Einaudi, 3 voll.
Goldoni, Carlo (2007), La locandiera, a cura di S. Mamone & ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] datate 1894, di due autorevoli grammatici di scuola manzoniana, Luigi Moranti e Giulio Cappuccini, cit. da Serianni 2006: linguistica. Guida all’insegnamento dell’italiano, Torino, Einaudi.
Bertinetto, Pier Marco (1976), Sette considerazioni sui ...
Leggi Tutto
L’arte cinematografica giunse in Italia prestissimo, portando al seguito un intero armamentario lessicale, in gran parte preso in prestito dalla fotografia: fotografia animata (vivente) e proiezione animata, [...] sonoro a favore del teatro, quali l’articolo di Luigi Pirandello Se il film parlante abolirà il teatro («Corriere in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, Torino, Einaudi, 5 voll., vol. 5° (Teorie, strumenti, memorie), pp. 855-907 ...
Leggi Tutto
Luigi Pirandello (Girgenti [Agrigento] 1867 - Roma 1936) è uno scrittore nutrito di cultura glottologica, dialettologica e filologica (Spampinato 1996; Sgroi 2009a). Si laureò infatti a Bonn nel 1891 con [...] pp. 663-753 e Note ai testi e varianti pp. 964-966).
Pirandello, Luigi (19733), Saggi, poesie, scritti varii, in Id., Opere, Milano, Mondadori, 1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi.
Trifone, Pietro (2000), L’italiano a teatro. ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] che siano l’uno anagramma dell’altro due settenari di “A Luigia Pallavicini caduta da cavallo” di ➔ Ugo Foscolo («traluceano di di enigmistica, Torino, Einaudi.
Bartezzaghi, Stefano (2010), Scrittori giocatori, Torino, Einaudi.
Bendazzi, Anacleto ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...