Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] Chiesa e tempo del mercante, Torino 1977.
R. Faucci, La scienza economica in Italia (1850-1943): da Francesco Ferrara a LuigiEinaudi, Napoli 1981.
La società neo-corporativa, a cura di M. Maraffi, Bologna 1981.
O. Mancini, F. Perillo, E. Zagari, La ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] sul loro manipolatore le ire dei professori di osservanza liberista: tant'è vero che l'avversione della scuola di LuigiEinaudi - con in testa lo stesso Prato e Umberto Ricci - fu all'origine della tardiva consacrazione universitaria del C., maturata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] più diverse ispirazioni ideologiche: dai liberali Antonio De Viti De Marco, Fortunato, Piero Gobetti, LuigiEinaudi, Benedetto Croce, al cattolico Luigi Sturzo, ai radicali e socialisti come Francesco Saverio Nitti, Gaetano Salvemini, Guido Dorso, o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] tutto peculiari va collocato il contributo di LuigiEinaudi, l’economista che ha esercitato in De Marco, Principi di economia finanziaria [1934], Torino 1961.
L. Einaudi, Osservazioni critiche intorno alla teoria dell’ammortamento dell’imposta, in Id ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] 1984.
A. Cardini, Antonio De Viti De Marco. La democrazia incompiuta, 1858-1943, Roma-Bari 1985.
R. Faucci, LuigiEinaudi, Torino 1986.
Le cattedre di economia politica in Italia. La diffusione di una disciplina politica ‘sospetta’ (1750-1900), a ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] di Torino, ove si laureò nel 1924, discutendo una tesi sulla doppia tassazione del risparmio, di cui fu relatore LuigiEinaudi. Einaudi lo guidò in tutte le fasi della sua carriera scientifica e rimase sempre il suo punto di riferimento più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] of economic analysis, Cambridge (Mass.) 1947.
S. Perri, Crisi, moneta e credito in Francesco Ferrara, «Annali della Fondazione LuigiEinaudi», 1980, 14, pp. 411-50.
G. La Volpe, Studies on the theory of general dynamic economic equilibrium [1936 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] non ritroviamo assolutamente nell’economia civile (né negli autori che nel Novecento hanno ripreso questa linea di pensiero, da LuigiEinaudi a Giacomo Becattini). Per questi economisti civili, non solo il mercato non si oppone né erode le virtù ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] e Bibl.: La documentazione relativa al M. è articolata su tre fondi: l'Archivio Giovanni Malagodi, presso la Fondazione LuigiEinaudi di Roma; l'Archivio dell'Istituto per la storia del movimento liberale, presso l'Archivio storico della Camera dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] una fase del suo pensiero destinato a modificarsi successivamente, le posizioni liberiste o antinterventiste sono bene espresse da LuigiEinaudi in uno scritto del 1915, Gli ideali dell’incapacità:
l’organizzazione statale dei più svariati rami di ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...