Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] autori questi alla cui formazione intellettuale aveva concorso, in varia misura, il pensiero sia di Giuseppe Toniolo sia di LuigiEinaudi, oltre che quello di tutti gli altri economisti italiani che nel corso dell’Ottocento avevano mantenuto viva la ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] , 1918; tr. it., p. 132).Dello stesso tono sono le osservazioni di Antonio De Viti De Marco, un economista che LuigiEinaudi riconobbe essere tra quelli che diedero "contributi così alti alla teoria pura economica da far rivaleggiare il tempo che fu ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ) dell'espansione del prodotto italiano è utile ricordare le parole profetiche di un grande presidente della Repubblica italiana, LuigiEinaudi che, nel volgere non facile del nostro percorso economico agli inizi degli anni Sessanta, con grande acume ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] manufatti industriali a minor costo. Insieme a LuigiEinaudi, a Fortunato e a tutto l'orientamento Il capitalismo italiano. Linee generali d'interpretazione, in Storia d'Italia Einaudi. Annali, vol. I, Dal feudalesimo al capitalismo, Torino 1978, ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] . La più adatta ci sembra quella fornita dal Consiglio superiore del lavoro francese nel novembre 1923 (riportata e commentata da LuigiEinaudi: v., 1949, p. 187): "la partecipazione agli utili è un contratto in virtù del quale il datore di lavoro si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] Giornale degli economisti e annali di economia», 1962, 21, 1-2, pp. 1-34 (trad. ingl. The theory of public finance in LuigiEinaudi’s work, in International economic papers, nr. 12, ed. A.T. Peacock, F. Seton, A. Williams, H. Liesner, London 1967, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] L’economia politica di Enrico Barone, Torino 2006.
G. Bianchi, Come cambia una rivista. La “Riforma sociale” di LuigiEinaudi 1900-1918, Torino 2007.
G. Forges Davanzati, Crisi economiche e distribuzione del reddito nel pensiero di Achille Loria, «Il ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] ; v. Shonfield, 1965; v. Heller, 1966). Una tesi diametralmente opposta fu avanzata nell'immediato dopoguerra da LuigiEinaudi, secondo il quale l'espansione keynesiana rappresentava la soluzione meno adatta per il problema della disoccupazione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] diverse in studiosi quali Giuseppe Toniolo, Luigi Sturzo, LuigiEinaudi, Giorgio Fuà, Francesco Vito e tanti a mutare i modi di risposta da parte dei destinatari dell’azione.
Scrive Luigi Pareyson: «L’uomo è una relazione, non nel senso che egli è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] rilevante nel dissodare il terreno a favore del crescere degli studi economici e sociali sull’agricoltura. È noto che LuigiEinaudi nei suoi studi di economia ha dedicato un’attenzione non trascurabile ai problemi dell’agricoltura pubblicando, tra l ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...