Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] è contraddetta dal ruolo prioritario attribuito, appunto, all’attività produttiva. Questa opinione è sostenuta fra gli altri da LuigiEinaudi (1938):
Il silenzio sul fine da conseguire (abbondanza d’oro e d’argento) e il lungo ragionare delle cause ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] Italia. Nella primavera 1945 si procedette infine alla presentazione del progetto presso il governatore della Banca d’Italia, LuigiEinaudi, la cui riluttanza fu per gradi superata ottenendo infine le autorizzazioni che portarono, il 10 aprile 1946 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] 1920 si laurea con una tesi su L’inflazione monetaria in Italia durante e dopo la guerra; il relatore è LuigiEinaudi, con cui Sraffa manterrà buoni rapporti per tutta la vita.
Dopo una breve esperienza come impiegato bancario, un soggiorno in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] con la maggiore rivista dell’epoca il «Giornale degli economisti». Geniale ed eclettico, avrebbe lasciato – come scrisse LuigiEinaudi – ben maggiore traccia di sé se non fosse stato distratto da mille occupazioni, da quella di ufficiale militare a ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] all’avvio dell’IRI. In questa sua attitudine era più vicino al Keynes della Teoria generale di quanto non fosse a LuigiEinaudi, che pure fu suo maestro e mentore all’inizio della carriera nel dopoguerra.
Nel 1945 fu chiamato a far parte della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] tempo Nitti non si allineò mai con la scuola volontaristica, rappresentata da Antonio De Viti de Marco e LuigiEinaudi, che interpretava la finanza pubblica con gli schemi razionalistici dell’economia politica, per la quale il fenomeno finanziario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] dello Stato, 1888). I riconoscimenti non mancarono neppure nei decenni successivi con una continuità notevole, da parte per es. di LuigiEinaudi (1939), Richard A. Musgrave e Alan T. Peacock (Classics in the theory of public finance, 1994), James M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] a tenere a battesimo i primi sforzi scientifico-letterari del nostro abatino, incidentalmente è anche lo sponsor di Genovesi.
LuigiEinaudi, economista il cui nome è a tutti ben noto, intitolò un suo famoso saggio, scritto subito dopo la Seconda ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] truppe alleate liberarono la capitale.
Chiavi di lettura per l’economia italiana
All’inizio del 1945, dopo la nomina di LuigiEinaudi a governatore della Banca, Baffi assunse la guida del Servizio studi (avrebbe avuto il grado di capo servizio nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] in Ministero per la Costituente, Rapporto della Commissione Economica, presentato all’Assemblea Costituente, 1946).
Altri economisti (LuigiEinaudi e, soprattutto, Guido Carli), di fede liberale come Bresciani Turroni, ma più fedeli alla teoria della ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...