PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] , p. 168), un modellario – privo di titolo – che riproponeva disegni di Vecellio; come pure a nome di ‘LucreziaRomana’, erroneamente identificata come pseudonimo di Elisabetta, fu stampato l’Ornamento nobile, per ogni gentil matrona... (Venezia 1620 ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] 1898 modellò un Ismaele, gesso a tutto tondo, oggi perduto. Dell'anno successivo sono i due rilievi, sempre in gesso, LucreziaRomana e la Crocifissione, nel secondo dei quali si scorgono i primi segni di una nuova attenzione al dato reale. Sempre ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] 'E. e precisamente sono di quest'ultimo le tavole: 2) Leandro e Ero da Giacinto Gimignani; 4) La congiura di Lucreziaromana, da Luca Giordano; 6) Le figlie di Pelia ingannate da Medea, da Simone Pignoni; 7) Lucio Quinzio Cincinnato, da Sebastiano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] nome di un pittore detto il Sordo ricorre frequentemente anche nelle fonti milanesi. Nel 1666 Terzago menziona una Lucreziaromana del Sordo nella collezione del canonico Manfredo Settalo; mentre il Biffi (1704-05) ricorda "alcune pitture del Sordo ...
Leggi Tutto
SERIO, Luigi
Raffaele Giglio
(Luigi Felice Antonio). – Nacque a Napoli il 21 maggio 1744 da Francesco, originario di Vico Equense, ma credenziero nell’arrendamento del grano a Napoli, e da Angela Miceri.
Nella [...] ; Diana amante, 1781, con musica di Pietro Guglielmi; Oreste, 1783, musicata da Domenico Cimarosa) e un pantomimo: Lucreziaromana.
Nella sua feconda attività di docente presso lo Studio partenopeo, Serio riscosse molto successo; le lezioni dettate ...
Leggi Tutto
BOMBASI (Bambasi, Bombaci), Gabriele
Gianni Ballistreri
Nacque a Reggio Emilia nei primi decenni del sec. XVI da Lodovico. Di famiglia nobile, imparentata con gli Ariosto, studiò forse a Ferrara; il [...] di Modigliana agli ozi dorati di Caprarola. Solo il titolo ci è rimasto di una seconda tragedia del B., la LucreziaRomana.
Morì improvvisamente a Roma verso la fine del 1602.
Bibl.: I. N. Erithraei [G. V. Rossi] Pinacotheca Imaginum illustrium ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cingoli
Enrico Malato
Pochissime notizie restano su questo poeta marchigiano vissuto nella seconda metà del sec. XV.
Nella Biblioteca Picena dei Vecchietti (II, p. 164) è riferita l'opinione [...] I, p. 412) estrasse un sonetto, riprodotto poi ancora dal Crocioni (Le Marche, pp. 130 s.) -, la Vita di LucreziaRomana, dedicata a Lorenzo de' Medici, e Il Poema della Fortuna, dedicato a Francesco Colocci. Altri suoi componimenti italiani sono nel ...
Leggi Tutto
BARLACCHI, Tommaso
Alfredo Petrucci
Mancano del B. esatti dati biografici. Attivo a Roma dopo il Sacco del 1527, ènoto più che come incisore come editore-calcografo e mercante di stampe. Dopo che la [...] . Uno dei primi rami che il Vico pubblicò, come per dar prova della sua abilità, èuna copia in controparte della Lucreziaromana che Marcantonio Raimondi aveva incisa a suo tempo da un disegno di Raffaello e reca appunto l'indirizzo: "Tomasius Barl ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romanaLucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] , pp. 79-83; R. de Mambro Santos, Marmi quotidiani: vicende biografiche e trascorsi stilistici nel Giornale di V. P., in Sculture romane del Settecento, I, a cura di E. Debenedetti, Roma 2001, pp. 197-216; T. Sacchi Ladispoto, V. P. a villa Borghese ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] veneziani. Nonostante tutto, Ridolfi ne diede una sommaria descrizione: riquadri raffiguranti episodi eroici della storia romana (Lucrezia, Clelia, Muzio Scevola) erano incorniciati da "ornamenti" di "cartelle, grottesche e festoni". In questa parte ...
Leggi Tutto