ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] valli di Leventina e Blenio, quest'ultima di speciale importanza strategica perché passaggio obbligato per il passo di Lucomagno. Tuttavia il problema riguardante l'origine di questo possesso agli ordinari della Chiesa milanese non sembra ancora ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] funzionari imperiali (Güterbock, 1908). Anche il resto della strada, dove si congiungevano le vie provenienti dal S. Gottardo, dal Lucomagno e dal passo del S. Bernardo, era in mano all'imperatore, i cui funzionari controllavano Como, Monte Ceneri e ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] Italia e il Nord delle Alpi, L'Italia e la Svizzera nella questione della ferrovia delle Alpi elvetiche (Milano 1863) e Lucomagno, Gottardo o Spluga? Sul modo di chiudere la discussione e di accelerare la decisione sull'argomento (ibid. 1864), in cui ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] principalmente con l'Europa nordoccidentale renana, rispetto a quella, da altri tenacemente sostenuta, per il passo del Lucomagno, diretta invece verso il lago di Costanza. Carattere economico, oltre che storico-giuridico, ha il celebre scritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica
Andrea Giuntini
I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria
L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] favore del San Gottardo, contrapposto a progetti altrettanto essenziali all’economia italiana in espansione, come lo Spluga e il Lucomagno, di cui si parlò a lungo nella scena pubblica italiana.
In un’ottica di particolare enfasi sulle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] laghi lombardi: il Verbano e il Lario. Le due maggiori località era possibile raggiungere i percorsi per il S. Bernardino e Lucomagno ‒ e Chiavenna, che indirizzava verso lo Spluga, il Settimo, il Maloja e lo Julier. A nord la chiave dei passi era ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] chiaramente se non altro il proposito di A. di costituire ai piedi delle Alpi, fra i passi dello Spluga e del Lucomagno, una piccola marca ecclesiastica, mediante lo stesso procedimento che era stato usato altrove da Ottone III. Del resto, la persona ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] km. in linea d'aria, il cimale si deprime in almeno 10 grandi valichi: il Sempione (2008 m.), il Gottardo (2111 m.), il Lucomagno (1917 m.), il S. Bernardino (2063 m.), lo Spluga (2117 m.), il Maloia (1817 m.), il Bernina (2330 m.), lo Stelvio (2759 ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] .
Una commissione di tecnici ebbe il compito di studiare i problemi delle tre principali linee concorrenti, Spluga, Lucomagno e San Gottardo, sulla base della letteratura esistente e di oltre trenta progetti, rilevando gli elementi essenziali di ...
Leggi Tutto
luco
s. m. [dal lat. lucus, ant. loucus (cfr. sanscr. loká- «spiazzo», lituano laũkas «campo»), in origine «radura nel bosco, dove arriva la luce del sole», affine a lucēre «brillare, splendere»] (pl. -chi). – Boschetto, particolarmente come...