AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] , che lo accolse benevolmente. D'ora innanzi la fedeltà dell'A. a Carlo I rimase saldissima: partecipò all'assedio di Lucera nel 1268, ed a quello di Castiglione in Abruzzo, ottenne che fossero sciolti i legami di parentela con i Lancia, rimandando ...
Leggi Tutto
DELLIFRANCI (Delli Franchi), Carlo
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro napoletano, nacque presumibilmente verso il 1680. Nel 1714 aveva acquisito una certa notorietà se il governatore della chiesa della [...] lavorava ad una cappella, anch'essa dedicata alla Vergine del Ss. Rosario, per il monastero di S. Domenico, nella medesima Lucera, sopra il disegno dell'architetto M. Nauclerio (Ibid., Banco dello Spirito Santo, Giorn. di cassa, matr. 1176, 27 sett ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] di G. Sforza (Lucca 1920, pp. 731-750), sitrattava della ripresa di un tema già toccato nello scritto sui saraceni di Lucera. L'autore, che maneggiava ormai con perizia gli strumenti dell'indagine economico-giuridica e riteneva di possedere sul tema ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] designazione di avvocato fiscale dell'udienza di Trani. Nel 1716 fu trasferito a Lucera ove rimase per circa otto anni.
Nel 1723, essendo stata l'udienza di Lucera accusata di trasgressione agli ordini superiori, il compito di difenderne l'operato ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] ai giudici locali un atto di affitto.
Quando Manfredi la sera del 25 ottobre del 1254iniziò ad Acerra la sua fuga verso Lucera, davanti all'esercito pontificio che avanzava su Napoli, il C. e il fratello Corrado lo raggiunsero da Marigliano e l ...
Leggi Tutto
ROSARI (Rosario), Virgilio
Giampiero Brunelli
ROSARI (Rosario), Virgilio. – Nacque a Spoleto nel 1499, terzogenito di Pierantonio, notaio. La famiglia era pienamente compresa nella nobiltà municipale: [...] frequentazione con il neoeletto papa.
Rosari stese nel 1556 una relazione (indirizzata forse a Pietro de Petris, vescovo di Lucera poi provicario), riepilogando i tratti salienti del suo ufficio, all’interno del quale operavano il suo suffraganeo (il ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] feudi d'Abruzzo, e vi rimase, forse per accordi presi con lo stesso Manfredi, che aveva certamente incontrato a Lucera nel 1265, anche al momento della invasione angioina del Regno, senza prender parte neppure alla decisiva battaglia di Benevento ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] dalla parte pontificia, fu mandato immediatamente da Innocenzo IV in aiuto del cardinal legato e, il giorno stesso in cui Lucera aprì le sue porte a Manfredi, entrò a Foggia, occupata da suo fratello Ottone di Hohenburg, minacciando così di tagliare ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] nei licei, spostandosi in diverse città dell’Italia centro-meridionale. Dopo aver trascorso due mesi presso il liceo classico di Lucera (Foggia), nel dicembre del 1897 fu trasferito a Urbino, dove rimase in servizio fino all’ottobre del 1906. Nel ...
Leggi Tutto
MELISURGO, Emmanuele
Silvana Musella
– Nacque a Bari il 19 giugno 1809 da Spiridione e da Raffaela De Vanno, appartenente – secondo quanto affermato da R. De Cesare– a una famiglia di origine greca.
Quando [...] Tirreno e Adriatico, il cui primo tratto da Napoli a Brindisi avrebbe toccato le città di Avellino, Ariano Irpino, Lucera, Foggia, Canosa, Barletta, Bari e Brindisi. Da questa si sarebbero poi staccate varie diramazioni che avrebbero avvicinato le ...
Leggi Tutto
irpino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Hirpinus, nome che si fa derivare da hirpus «lupo», animale sacro a Marte che avrebbe guidato gli Irpini nell’immigrazione alle loro sedi in Italia]. – Dell’Irpinia, regione storica della Campania, corrispondente...
lucere
lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...