Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] lotta delle investiture traimperatoree papa, all’epoca di Enrico IV e Gregorio VII. Il concordato di Worms tra Enrico V e tale programma fallì per la concorrente opposizione del papato, dei comuni italiani e, in Germania, della grande feudalità. Si ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] . E mentre ferveva la lotta che, per l'opposizione del papato alla nuova dottrina, doveva sempre più approfondire l'abisso fra l'Occidente e l'Oriente, si scatenava sulla Siria e sull'Egitto l'invasione araba. Eraclio che aveva trionfato sull'Impero ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] tenersi il più possibile lontana dalle lotte fra Imperoepapato riformatore e anche in seguito, sebbene impegnata in Zimolo, in R.I.S.2, VI, 3, 1937, dove si legge tra l'altro che i Veneziani "semper quodam speciali odio Anchonam oderunt" (p. 12); ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] il papato come tra Rinascimento e Controriforma, è emblematico di un percorso che segue inesorabilmente il cammino della cristianità e della società nei secoli XV-XVII: il crollo delle due autorità sovranazionali della Chiesa e dell’imperolotte ...
Leggi Tutto
Papatoe comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papatoeImpero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] in Id., Il sole e la luna. Papato, imperoe regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII, a cura papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996; A. Rigon, Il ruolo delle chiese locali nelle lottetra magnati e popolani, in Magnati e ...
Leggi Tutto
Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno [...] con l'intento di assumere egli stesso la tutela e di cingere la corona; la sua lotta contro i sostenitori di O. si concluse però con dell'Impero su di esse. La dottrina ottoniana, peraltro appena abbozzata, dei rapporti traImperoepapato, condotta ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] forze politiche avevano usurpato, specialmente durante la lotta per le investiture. Tutti, anche i 21 luglio 1177, un trattato traimperoepapato col quale F., in sostanza, riconosceva come pontefice Alessandro III e segnava con i comuni lombardi ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] tra Gneo Pompeo e Bruto, del 72 di Cassio con Spartaco, del 43 tra Decimo Bruto e Antonio, mentre nell'impero fu teatro del dissidio tra Costantino e Massenzio, e qui le lotte con Bologna che aspira a Nonantola e al Frignano, con Reggio e Ferrara. La ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] l'ordine e il ripristino della dignità imperiale nella regione, l'organizzazione della crociata e la lotta all'eresia. storica di G.G. Merlo, ivi 2002.
Tra gli studi:
M. Vallerani, Le città lombarde traimperoepapato (1226-1250), in G. Andenna-R. ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] delle chiavi di volta del successo dei comuni. La lotta vincente, conclusa con la pace di Costanza (1183), traimperoepapato (1226-1250), ibid., pp. 455-480.
Id., Modi e forme della politica pattizia di Milano nella regione piemontese: alleanze e ...
Leggi Tutto
ultramontanismo
s. m. [dal fr. ultramontanisme, der. di ultramontain (v. ultramontano)]. – Nelle lotte tra papato e impero, l’orientamento di chi, fuori d’Italia (nei paesi tedeschi già alla fine del medioevo), si faceva sostenitore della...