Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Milanesi, IV, pp. 19-20)
I codici di Leonardo pervenutici nella loro integrità datano tutti a partire dal periodo milanese, ossia dal 1482. Non canale che da Firenze si sarebbe sviluppato lungo la piana tra Prato e Pistoia, aggirando le anse tortuose ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] le sezioni di questa sfera suddivisa in quadrati su una superficie piana. I Fiorentini furono così affascinati dalle nuove concezioni della rappresentazione cartografica che la loro città, già artisticamente fertile, divenne in breve il centro della ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] tecniche iniziali delle strade, è bene dire che si limitano alle dimensioni quasi sempre diversificate in funzione del loro peso nel piano urbano: dalle grandi plateiai dei centri coloniali d'Occidente che raggiungono anche i 30 m circa, come la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Mar Nero. Le più note, anche per la qualità dei corredi dei loro ospiti, si trovano a Kerč e sono costituite da un dromos da cui l'individuazione delle loro tracce materiali mediante le indagini archeologiche. Anche sul piano strutturale, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] sono state scavate nella città di Kyongju, con i loro tesori rimasti intatti nei secoli, altri gruppi di tombe -koen non più costruiti sulla sommità di colline ma nelle piane aperte, mostra, inoltre, una perfezione architettonica che denuncia l ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Loisy, «l’incontro fra certe posizioni più avanzate sul piano sociale e le idee elaborate dai modernisti» aveva pure dato luogo , come Augusto Del Noce, che progressivamente si allontanò da loro divenendone strenuo critico).
150 Cfr. G. Martina, L’ ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] storia lunga e precoce, che le conferisce un ruolo di primo piano nel dibattito teoretico e nello studio storico (anche per l' o il re assiro Tukulti-Ninurta ed emulare le opere da loro compiute, rispettivamente, a Pi-Ramesse e a Kar-Tukulti-Ninurta ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Fra il 1430 e il 1440 i Gonzaga iniziarono a Mantova la loro collezione d'arte e nel 1471, a Roma, Sisto IV trasferì a Londra la Società dei Dilettanti, che ebbe un ruolo di primo piano nell'esplorazione della Grecia e del Levante. Fra il 1751 e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] tra 3,5 e oltre 12 m. Le camere hanno differenti forme e il loro numero varia da 15 a oltre 100 per piattaforma. La complessità di queste 3,5-4,5 m × 2-2,5 m) e a quattro piani, ciascuno provvisto di un'entrata (alt. totale 7-8 m). Alcune ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] mondo è nulla e quello che siamo è tutto da Te»19; e solo a loro spetterà, a breve distanza l’uno dall’altro, di eseguire un gesto ‘assoluto’ le stelle: di connettere quei due ‘piani’, che nel loro ‘edificio’ permanevano reciprocamente ‘estrinseci’. L ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...