COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] rapporti di parentela con Silvestro). Attraverso il Libro dei battezzati di S. Lorenzo in Damaso (Roma, Archivio stor. del Vicariato, gemme che passarono nella collezione di Giovan Gastone de' Medici, granduca di Toscana (Aldini, 1785).
Carlo, figlio ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gabriele
Franco Sborgi
Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...]
Sempre al 1865 risalgono il Savonarola nega l'assoluzione a Lorenzo il Magnifico (già Genova, coll. Angelo Balbi), e in parte dei paludamenti retorici e delle remore della pittura di storia (anche se Il fine di Alessandro de' Medici già risente ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] dei secolo come quella presso il vescovado di Prato, sopravvissuta con altre tre alla serie eseguita (settembre 1712) in S. Lorenzo . 1738.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, 264, c. 359v; Firenze, Biblioteca nazionale, ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] 1906: non realizzata) e la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Torit commistione tra i modelli di S. Lorenzo fuori le Mura, per la facciata, N. Fabbretti, A. L., Roma 1989; P. Grazioli Medici, Medici marmorari romani, Città del Vaticano 1992, pp. 465, 680 ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] Husly. Questa chiesa costituisce uno dei primi esempi di architettura neoclassica ottocentesca l'organo della grande chiesa di S. Lorenzo a Rotterdam e gli organi per la chiesa amministrazione, chiese, università per medici e ostetrici, scuole, un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] veneziano di Cosimo I de' Medici - di collaboratore di Vasari per il monumentale altare ligneo per la chiesa di S. Lorenzo a Buia, ideato dal G. in forma di nel salone del castello di Udine, uno dei luoghi di maggiore spicco della vita pubblica della ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] di Eleonora di Toledo e di Cosimo de' Medici, una porta di marmo e la porzione " Sansovino, una copia del celebre Spinario dei Musei Capitolini di Roma per Ippolito . 58-62; Id., Pierino da Vinci e Stoldo Lorenzi, ibid., XVIII (1967), 211, pp. 59, 68 ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] su incarico della corte, nei lavori per il ciborio della basilica fiorentina di S. Lorenzo nel 1638 (ibid., 551, c. 52), per la legatura d'oro di Medici e dall'"operaio" della cattedrale Curzio Ceoli, volta al generale riassetto e al rinnovamento dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] vedute di Firenze e dei suoi dintorni furono ampiamente apprezzate celebrate nell'imperial e real basilica di S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, München 1876, p. 254; C. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze 1909, p. 913; O.H. ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] ibid., 57, c. 14r; Opera Metropolitana, 36, docc. 20 (inventario dei beni di Felice di ser Lorenzo), 25; Mss., A. 15, c. 148r; A. 53, c. Philadelphia 1993, pp. 77-82; F. Caglioti, Donatello, i Medici e Gentile de' Becchi: un po' d'ordine intorno alla ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...