MARZI, Angelo
Vanna Arrighi
MARZI (Marzi Medici), Angelo. – Nacque a San Gimignano il 25 maggio 1477 da Michele Marzi di Berardo, commerciante, iscritto alla locale arte dei merciai e pizzicagnoli; [...] favorevoli, che denotano l’avvenuto ingresso del M. nella cerchia dei più intimi collaboratori deiMedici a fianco di Niccolò Michelozzi, cancelliere mediceo fin dai tempi di Lorenzo il Magnifico, e di Giovanni da Poppi, che contemporaneamente ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] sotto la disciplina del capitano sforzesco Bartolaccio da Monte dell'Olmo. L'attività dei primi anni dovette comunque procurargli, si ignora in che modo, l'amicizia di Lorenzo de' Medici, che il 12 sett. 1475 scrisse al duca Ercole d'Este, al soldo ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] , Firenze 1979, ad ind.; Firenze e la Toscana deiMedici nell’Europa del Cinquecento. La corte, il mare, i testologica, in G. Vasari, Le vite… nell’edizione per i tipi di Lorenzo Torrentino Firenze 1550, a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986 ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] (o Paolo Antonio) Soderini, Tanai de’ Nerli – che si schierarono con Lorenzo e Giovanni di Pierfrancesco, appartenenti al ramo deiMedici (detto ‘dei Popolani’) alla guida dell’opposizione.
Con Domenico Bonsi, Guidantonio lavorò all’estensione delle ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] fiorentina come Giovanni Battista Ridolfi.
Le benemerenze maturate dal L. come rappresentante fiduciario deiMedici trovarono una sanzione ufficiale nel 1471, quando il giovane Lorenzo di Piero, da due anni assurto a capo del "reggimento", decise di ...
Leggi Tutto
RASI, Francesco
Andrea Garavaglia
RASI (Raso, Rasio, Rassi, Rasius), Francesco. – Nacque ad Arezzo il 14 maggio 1574 da genitori di nobile discendenza, Anna Ricoveri e Ascanio Rasi, e fu battezzato [...] Nel 1588 Rasi risulta, dal ruolo di corte, al servizio deiMedici, al compenso di due scudi al mese, fra i cortigiani cantante avrebbe poi potuto fiorire a suo modo (l’ipotesi, formulata da Lorenzo Bianconi, è riportata in Rosand, 1991, p. 21 n.; trad ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Bartolomeo
Paolo Nardi
SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi.
Il padre, valente giurista, [...] XII-XVI med.), a cura di G. Murano, Bologna 2012, pp. 264-272; T. Daniels, La congiura dei Pazzi: i documenti del conflitto fra Lorenzo de’ Medici e Sisto IV. Le bolle di scomunica, la “Florentina Synodus” e la “Dissentio” insorta tra la Santità del ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] studio a Roma e in Emilia, offertigli dallo stesso don Lorenzo e più tardi da Ciro Ferri, per non abbandonare la di corte. La decorazione murale nelle residenze deiMedici e dei Lorena, II, L’età di Ferdinando II de’ Medici (1628-1670), a cura di M. ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] diritto canonico a Pisa, scriveva da Pavia a Lorenzo de' Medici per informarlo della scomparsa del G. avvenuta la che compare nelle fonti iscritto il 31 ag. 1438 nel Collegio dei giuristi di Pavia e che fu molto attivo nella locale vita accademica ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] l'accusa di servilismo dell'I. nei confronti deiMedici è stata enunciata a più riprese, forse non 197; VI (1914-15), pp. 19-51; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, pp. 27-46; A. Altamura, Quattro epistole ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico (1449-1492). Cappelle (o tombe) m.,...