Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] Opera logica, 1603, col. 797).
L’approccio qualitativo, tipico dell’aristotelismo, fece dunque sì che la filosofia naturale sviluppata nelle università rimanesse sostanzialmente estranea (e spesso ostile) all’emergere del nuovo paradigma scientifico ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] . Quételet (1870). La scopertadella calotta cranica di Neandertal ( della mano). La prima forma logica è alla base delle tassonomie, mentre la seconda è alla base delle partonomie. Molta parte delle per alimentare il discorso scientificodell’a., e le ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] a lungo sotto una soglia scientifica d'osservazione.
Per quello che sono stati Grand Wizard Theodore, che ha scoperto lo scratch (suono-rumore che si ripresi e 'fatti significare'.
La logicadell'improvvisazione
Mentre il compositore pianifica in ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ricaduta sociale. È evidente che il maggior impegno nella scoperta, enunciazione e rivendicazione dei d. di prima e tecniche e scientifiche; il d. al patrimonio comune dell'umanità sorge in rapporto allo sfruttamento indiscriminato delle risorse; il ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] posto che essi occupano in una determinata sequenza logica. Il termine ipermediale corrisponde al termine omologo in una realtà virtuale, a una dimensione nuova delle prospettive artistiche, scientifiche o tecniche, mutando il loro ruolo da quello ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] scientifica si formulano delle ipotesi che sono ottenute con l'intuizione e da queste, con procedimenti di deduzione logica elementare prevista dalla teoria ma non ancora scoperta sperimentalmente. Compito principale del grande collisore tra ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] Decadenza della teoria dell'equilibrio
Si creò la convinzione (o l'illusione?) che la pura logica, sempre sapute e mai scientificamente sistemate: cioè che ciascuna ‛peste nera' e alla scopertadell'oro e dell'argento americani, quanto nelle forme ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] theory, New York 1957).
e) La scoperta del carattere sistemico del rapporto bisogno- da fare per spiegare scientificamente la morte dell'arte e formulare i nuovi è capace di far innestare la logica, la sua logica, nelle situazioni più paradossali. ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] scientifica allo sviluppo di una fondamentale teoria della limiti della memoria, della percezione e della programmazione motoria. La logica e Kuhl e J.D. Miller (1975) fecero una scoperta devastante per l'approccio innati sta: anche i cincillà ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] stabilire una classificazione strettamente logicadelle malattie, cioè un incasellamento razionale delle entità morbose in funzione alle limitazioni tecniche e scientifichedella diagnosi clinica.
Le cause della morte non sono sempre specificate ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
positivismo
poṡitivismo s. m. [dal fr. positivisme, der. di positif «positivo»]. – 1. Complesso orientamento filosofico, sorto in Francia nella prima metà del 19° secolo e poi diffusosi in tutta Europa assumendo caratteristiche diverse in...