BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] pressi del duomo: sulla fine del Cinquecento, quando per ordinedellogico aveva per la prima volta dissociato una scientia leguin dalla enciclopedìa delle arti liberali, dove nessun posto autonomo aveva fino a quel momento trovato. Questa logicadel ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] che peccava a suo avviso nell'ordine e nel metodo e probabilmente e logica, di morale e scienza politica, di storia ed economia, del futuro dell del G., che Amodio ha efficacemente messo in relazione con il libertinismo del Seicento e delprimo ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] storia politica e culturale toscana delprimo Settecento.
Nella lingua tedesca Odoardo Corsini, professore di logica dal 1735, e Alessandro 1995; F. Angiolini, I cavalieri e il principe. L'Ordine di S. Stefano e la società toscana in età moderna, ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] verifica, svolgono un ruolo dominante. L'attrezzatura logicadel giurista che studia un diritto dei pqssato con intendimenti scopo essa si proponga. "Prima di rivestire il negozio della propria sanzione, l'ordinamento giuridico valuta la funzione ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] in uno degli Studia dell'Ordine, o al testo del corso, preparato in anticipo. I punto. Per lui, come in effetti già prima di lui avevano sostenuto Duns Scoto, Guglielmo di una analisi dettagliata delle dottrine logiche e metafisiche di Gregorio da ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] delprimo stadio deve occuparsi di tutti i problemi che si riferiscono o direttamente o indirettamente all’acquisto dell’indipendenza» – spiegava la circolare del 7 nov. 1848 – per poi precisare che «tutte le questioni d’ordinamento una logica in ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] un quadro ben ordinato, tripartendo la filosofia in teorica (suddivisa in teologia, matematica e fisica), etica e logica, in ciò antichi, inizia la prima parte del trattato (paragrafi 3-11), dedicata al metodo rigoroso e ordinato di insegnamento. Si ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] linguistiche del B. una logica troppo formalistica corpo di regole molto ampio e ordinato nella disposizione della materia e nella R. G. Faithfull, Teorie filolog. nell'Italia delprimo Seicento con particolare rifer. alla filologia volgare, in Studi ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] pubblicate le tesi di logica da lui discusse nella rispettivamente il padre J. Mabillon dell’Ordine dei maurini in Francia e la Royal «Gelati»: l’accademia romana e la cultura emiliana delprimo e del pieno Seicento, in Studi secenteschi, XXIII (1982), ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] ed è funzionale a correggere gli eccessi del metodo logico-sistematico. Il primo volume dell'opera è incentrato su un in linea di massima fino alle codificazioni del secolo XIX, dei cosiddetti ordinamenti giuridici aperti e, dunque, di un diritto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...