MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] cum imperio ordinarî, e quindi dopo il pretore; egli ha però grado pretorio e pare infatti gli spettassero sei littori. Oltre all'esercizio del comando militare inerente al suo grado, il magister equitum può compiere, in rappresentanza del dittatore ...
Leggi Tutto
ROMOLO e Remo
Gaetano De Sanctis.
Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, di una tribù, di una gente per mezzo di [...] ascrivevano al suo pacifico successore, Numa Pompilio. Egli avrebbe stabilito le insegne della dignità regia, assunto dodici littori, diviso il popolo tra patrizî e plebei, assicurata la tranquillità della plebe ponendola nella clientela dei patrizî ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] . Alla fine dell'anno rifiutò il consolato che gli si voleva rinnovare, e abdicò anche la dittatura: licenziati i littori ritornò privato cittadino e, considerando conclusa la sua opera, non volle attendere ad altro che alla ricostruzione del tempio ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] ... seguita da altro opuscolo intitolato «Agon Firmanus», Modena 1823; l’Appendix inscriptionum novissimarum, Padova 1823; Dei littori dei magistrati romani, con note dell’editore, Modena 1824; il Tirocinium litterarum sive s. Gregorii Nazianzeni ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] consolare e si fece nominare un collega, Agrippa, con cui, secondo l'antico uso, divise in egual numero l'onore dei littori e dei fasci, assumendone di nuovo 12 ognuno. Tuttavia la sistemazione definitiva dei nuovi rapporti, che, fin dai tempi di ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] , ma non può levare e comandare un esercito ed esercitare la giurisdizione generale. Solo i m. cum imperio hanno i littori coi fasci. La pluralità delle cariche condusse a stabilire una gerarchia delle cariche stesse, che si espresse in due modi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] I, cap. VI Tullo Ostilio, terzo re dei Romani, vinti gli Etruschi, introdusse per primo in Roma la sedia curule, i littori, la toga orlata e la pretesta, che erano insegne dei magistrati etruschi. In quei tempi però i fanciulli non si servivano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio religioso a Roma
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A Roma i tempi dei culti non sono meno stabiliti dei [...] del popolo romano dei Quiriti, le legioni e le milizie ausiliare dei nemici”.
Dopo aver innalzato questa preghiera ordina ai littori di andare da Tito Manlio e di annunziare sollecitamente al collega che egli si era immolato per l’esercito. Quindi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla dinastia Flavia sono legati [...] i due grandi pannelli focalizzano due momenti della medesima processione: quello settentrionale mostra, preceduto dalla dea Roma e dai littori con i fasci, Tito sulla quadriga trionfale, coronato dalla Vittoria e seguito dai geni del Senato e del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura funeraria a Tarquinia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città di Tarquinia, nell’Etruria meridionale, è [...] del prestigio e del potere cerca nuove, più potenti forme rappresentative, ben esemplificate nei cortei magistratuali, comprensivi di littori e di suonatori, che accompagnano il defunto nel suo ultimo viaggio, a celebrare il suo ruolo politico e le ...
Leggi Tutto
littore
littóre s. m. [dal lat. lictor -oris]. – 1. Nome di pubblici ufficiali subalterni al servizio dei magistrati romani, di alcuni sacerdoti e delle imperatrici, che precedevano portando i fasci; erano di solito liberti, stipendiati e...
littorio
littòrio agg. e s. m. [dal lat. lictorius]. – Dei littori, quasi esclusivam. nella locuz. fascio l., sia quello dei littori romani, sia quello assunto a simbolo del fascismo (v. fascio, n. 4); di qui l’uso sostantivato di littorio...