BEOLCO, Angelo, detto Ruzzante
Carlo Grabher
La tradizione che risale allo Scardeone lo vuole nato nel 1502.
I contributi biografici più recenti concordano nel voler retrodatare l'anno di nascita del [...] , Firenze 1958, pp. 16-21; E. Battisti, L'Antirinascimento, Milano 1962, passim;C. Dionisotti, Per una storia della linguaitaliana, in Romance philologo, XVI (1962), n. I, pp. 41 ss.; C. Segre, Polemica linguistica ed espressionismo dialettale, in ...
Leggi Tutto
EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] Compagnia di Gesù, pur rimanendo sacerdote. L'assimilazione dell'E. al nuovo ambiente fu rapida e prestigiosa. Presto padrone della linguaitaliana parlata e scritta, protetto da J. N. de Azara, rappresentante di Carlo III presso la S. Sede, che, pur ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] . Vi difende l'antica civiltà italica, autoctona e anteriore alla greca, sostiene l'origine nazionale e non fiorentina della linguaitaliana, e ripete pure la ricordata tesi sull'origine del potere temporale dei papi. Notevole documento politico è il ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] Aldigherij Comoediam, a cura di G.F. Lacaita, IV, Firenze 1887, p. 121; V. Nannucci, Manuale della letteratura italiana del primo secolo della linguaitaliana, I, Firenze 1856, pp. 31-48; G. Grion, G. G. e Dino Compagni, in Propugnatore, II (1870), 5 ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] Stadion, prestò il proprio sostegno a un piano di riforme dell'istruzione elementare che prevedeva un rilancio degli studi di linguaitaliana e l'adozione di appositi testi: in quell'occasione il D., che già nel 1841 si era impegnato nella fondazione ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] e inclini a favorire gli scolari più ricchi, ebbe almeno il merito di avviarlo all'uso "della buona linguaitaliana". I suoi studi universitari furono altrettanto burrascosi: nell'aprile 1822 fu allontanato dall'Università di Pisa, dove studiava ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Annali di Tacito, Firenze 1596 (per le successive edizioni di questa opera e delle altre del D., cfr. B. Gamba, Serie di testi di linguaitaliana, Venezia 1828, pp. 90, 194 s. e la già citata ediz. a cura di E. Bindi, I, pp. LI-LX); L'Imperio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] storia e teoria del teatro, ma anche di autobiografia, il veronese rivendicava la ricchezza drammatica della letteratura di linguaitaliana, sconosciuta alla cultura francese di cui era invece stata nutrimento.
Attento all’utile per il pubblico e per ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] , del testo dialettale del Cunto de li Cunti.
B. Croce preferì affrontare l'impresa della traduzione del Pentamerone in linguaitaliana, partendo dalla convinzione (giusta fino a un certo punto) che l'opera si potesse diffondere solo rinunciando alla ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] da un’edizione (con qualche indicazione di lavoro ulteriore), in Storia della linguaitaliana e filologia. Atti del VII convegno dell’Associazione per la storia della linguaitaliana (Pisa - Firenze, 18-20 dicembre 2008), Firenze, Cesati.
Di Girolamo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
italianismo
s. m. [der. di italiano]. – 1. Voce lessicale, locuzione o costruzione sintattica propria della lingua italiana, in quanto sia introdotta in altra lingua, o in un dialetto. 2. non com. a. Modo di pensare o di agire proprio degli...