Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] secolo, sostiene che la legge morale è nel cuore di ogni uomo e perciò non ha bisogno di essere dimostrata. L'uomo è libero di seguirla o meno, perché non è fatto solo di ragione, ma anche di passioni: le sue azioni saranno morali, cioè buone, quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] sono quelle che si formano in maniera spontanea in seguito alla libera attività degli individui i quali, per regolare gli scambi e i il pericolo già segnalato da Charles-Alexis-Henri Clerel de Tocqueville: all’essenza della democrazia non è estraneo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] di fronte allo Stato. Proprio l’idea che l’uomo sia libero in quanto segnato da una ‘possibilità’ che non può mai lettura di Hegel proposta da Alexandre Kojève (Introduction à la lecture de Hegel, 1947; trad. it. parziale, La dialettica e l’idea ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] .Contro questo stesso individuo 'astratto' e isolato, che si pretende libero e titolare di diritti universali, insorgono all'indomani della rivoluzione Joseph De Maistre, Louis De Bonald e Robert Lamennais, esponenti di un cattolicesimo reazionario e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] mai essere inteso come spirituale e personale, cioè autocosciente e libero. Al Dio cristiano si giunge solo muovendo dalla persona la traduzione italiana di un libro di Maritain, Le paysan de la Garonne. Un vieux laïc s’interroge à propos du temps ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] , fissata dai curatori prima dell’interdetto e dopo la comparsa del De la sagesse nel 1601, al quale l’operetta si rifà con passi di Venezia a difesa della sua autonomia di Stato libero. Sarpi vi ricapitolava con passione la sua visione politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] Di conseguenza, il soggetto trascendentale
resta una façon de parler per indicare un insieme (peraltro assai sciolto, che si fonda sulla prova e sulla dimostrazione, e a «una libera ricerca individuale, in quanto però l’individuo supera i limiti della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] altre parole, soltanto chi non dipende dagli altri è assolutamente libero e, di conseguenza, autenticamente 'sé stesso', fedele alla Jullien, François, La propension des choses. Pour une histoire de l'efficacité en Chine, Paris, Seuil, 1992.
Kjellberg ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] , in: Entrer en matière. Les prologues, sous la direction de Jean Daniel Dubois et Bernard Roussel, Paris, Éditions du Cerf, 1998, pp. 199-208.
Teodoro bar Koni: Theodorus bar Kōnī, Liber scholiorum, edidit Addaï Scher, Paris, Bovillon e Vieweg, 1910 ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] di generazione, che resta comunque un atto libero e volontario della dynamis divina, non necessitato in 8 Ad esempio Varrone, riportato e criticato da Agostino nel sesto libro nel De civitate Dei.
9 R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano, ...
Leggi Tutto
liberta
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...