Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] II), dei quali si evidenzia la cattiva sorte.
110 Sullo stesso piano, ma in direzione opposta, si poneva Libanio, riprendendo allora alcuni temi dell’Epitafio e rivolgendo all’imperatore Teodosio l’orazione Ad Theodosium de Iuliani ultione, di ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...]
113 Cfr. Lib., Or. 11: Antiochikos; G. Downey, A History of Antioch in Syria, Princeton (NJ) 1961, pp. 346-348. Libanio, il celebre retore antiocheno, menziona nel suo noto discorso del 356 una statua, eretta in un luogo non specificato di Antiochia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] amico Basilio e a Giovanni Crisostomo, era stato compagno di corso dell'imperatore alle lezioni del famoso retore Libanio ad Atene. Giovanni, poeta alimentatosi alle fonti classiche, nel suo Contro Giuliano l'apostata non rivendica apologeticamente ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] e potenti delle municipalità, per rafforzare numericamente l’assemblea orientale fino a eguagliare quella romana.
Da Libanio parrebbe che le reazioni suscitate da tale iniziativa fossero essenzialmente di tipo culturale, insistendo egli soprattutto ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] ’s Strategies, cit., pp. 20-211.
22 I. Benedetti Martig, Studi sulla guerra persiana nell’Orazione funebre per Giuliano di Libanio, Firenze 1990, pp. 47-49.
23 A. Marcone, Il significato della spedizione di Giuliano contro la Persia, in Atheneum, 57 ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] .
Latourelle, R. (a cura di), Vaticano II, bilancio e prospettive venticinque anni dopo (1962-1987), 2 voll., Assisi-Roma 1987.
Libânio, J. B., Antoniazzi, A. (a cura di), Vinte anos de teologia na América Latina e no Brasil, Petrópolis 1994.
Luneau ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Traversari. Rimangono alcuni codici con sue note di possesso: contengono Eliano e Aristotele, Psello e Teodoro Abu-Qurra, Libanio, Plotino e Massimo Tirio. Si sa che possedeva anche Diogene Laerzio. Nel 1416 il Traversari si informa se sono ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] terra al potere civile. Il contrasto fra città e campagna, avvertito e posto in evidenza anche dai contemporanei (Libanio, Ammiano Marcellino) non viene risolto, anche se l'esercito, ormai esercito di contadini poveri, diviene anche inevitabilmente ...
Leggi Tutto
libano
libàno s. m. [dall’arabo libān «canapo, corda», o dall’ant. nordico līk-band, comp. di līk «orlo della vela» e band «legame, nodo»; cfr. fr. liban, provenz. ant. liban(t)]. – Corda vegetale, fatta di fibre intrecciate e non ritorte,...
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...