Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare cosa che importi rischio o sacrificio». Il termine è immediatamente riferito alla serenità e alla rassegnazione, concetti che, almeno in apparenza, sembrerebbero non appartenere ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] chiamarsi China, ingannati dalla pronunciatione e scrittura spagnola, che non segue, nel loro vulgare, in alcune lettere, la pronunciatione latina.Non sempre però gli itinerari sono così semplici, soprattutto nei lessici specialistici. Un raro ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] festaiolo. La frammentazione ritmica delle parole avviene con il pronome indefinito tanti, attraverso la ripresa reiterata delle prime due lettere, ta, che offre un effetto a percussione. I tanti sono coloro che hanno il cuore di plastica, metafora ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] cabalistica proposta dallo scrittore Bonvesin de la Riva, che sottolineava come l’iniziale M- indicasse l’anno mille e come le lettere -o- e -l- contenute nel nome fossero simbolo la seconda di nobiltà e di gloria, la prima di rotondità e perciò ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] la pena leggerlo. Avvenne così che nella pausa del mercoledì pomeriggio fu Michela a farmi lezione su cosa meritasse di essere letto, a darmi dei consigli così preziosi che io intensificai le mie letture proprio grazie a lei: Calvino, Grazia Deledda ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] Athanasius Kircher, in «Medicina e Storia», 11, 2013, pp. 75-88.De Castro, G., Il ballo nella storia, in «Rivista minima di scienze, lettere e arti», anno XI, fasc. 1, A. Brigola e &, Milano, 1881, pp.128-136.Di Muro, A., L’arcangelo, il martire e la ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] particolare, l’Autore ripercorre la deposizione del Tenente Generale Casanova e trascrive, in parte, la seconda delle quattordici lettere che il Prof. Giuseppe Stocchi fece pubblicare, nel 1874, sul giornale «La Gazzetta d’Italia».Il Tenente Generale ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] marxista, Michela Murgia si è sempre definita di sinistra. Era una lettrice di Gramsci, di cui scrisse una prefazione alle Lettere dal carcere. Di Gramsci, oltre ai contenuti, la affascinavano la lucidità di pensiero e la capacità di restituirlo con ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] , e quindi produttive, nel flusso basso e lutulento del luogo comune e dell’aburattato dei molti che poltriscono”. Lettere inediteDi grande interesse il materiale epistolare inedito inserito nella monografia: un breve carteggio (1897-98) con un ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] del turismo di massa. BibliografiaAA. VV., Codice diplomatico poliano, diretto da Andrea Nanetti, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, in corso di stampa.Iacobi ab Aquis Chronicon imaginis mundi, a cura di G. Avogadro, in Historiae ...
Leggi Tutto
letta
lètta s. f. [der. di leggere, part. pass. letto]. – L’atto del leggere scorrendo rapidamente con l’occhio sullo scritto: aveva buona memoria, e gli bastava una l. per imparare la lezione; usato per lo più nell’espressione dare una l.,...
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, anche lettere ‘semiprivate’, cioè inviate...
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia articolatoria superiore rispetto...