Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] domanda si trasmette al settore dei beni diconsumo. L'eccesso generalizzato di domanda comporta, in un'economia chiusa, finanziamento di breve che in quello di medio-lungo periodo, come la banca mista. Infine occorre ricordare la vasta letteratura ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] è il miglior giudice dei propri bisogni nelle scelte private diconsumo, lavoro, risparmio e investimento, allora, secondo il regole della perequazione
I criteri per la perequazione proposti dalla letteratura (v. Musgrave, 1961; v. Pola, 1992) e ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] diconsumo ma anche tra quelli strumentali.
Tralasciamo le altre due forme di barriera e veniamo alle economie di sviluppata dalla fine degli anni settanta una crescente letteratura. Dal punto di vista formale, infatti, non occorrono particolari ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] meta".
Senza azzardare alcuna interpretazione su uno dei capolavori della letteratura del Novecento, il senso della metafora dovrebbe apparire chiaro. modello di sviluppo. Sono quindi compresi anche i luoghi diconsumo, le arterie di scorrimento che ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] lo status socio-economico alle opportunità diconsumo nell'arco della vita, che a letteratura sociologica definisce 'mobilità strutturale' ogni misura di mobilità basata sul grado di difformità registrato tra la distribuzione di Yt e quella di ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] come alle perdite, ed è un risultato ben noto in letteratura che, in condizioni normali, ciò conduce un agente razionale ad ridotta quindi l'importanza dei dazi doganali e delle imposte diconsumo ed è stata invece introdotta in Europa, e per effetto ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumodi beni e servizi, è sempre stato [...] piano la domanda di beni diconsumo e lo scambio di beni.
Per quanto riguarda, poi, il valore di scambio, essi ritengono nella letteratura sono contenute nei seguenti assiomi, di significato abbastanza chiaro: 1) riflessività: per ogni x di X, ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] i consumatori si possono distinguere varie categorie, di volta in volta definite non tanto dal tipo di oggetti diconsumo verso ; per un'analisi più dettagliata occorre rinviare alla letteratura, ormai amplissima, sull'argomento).
Il modello che con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] le merci il cui commercio è dannoso (materiali diconsumo e beni di lusso) insieme con le fonti di questo commercio in altri Stati italiani e in parte offre anche una dettagliata rassegna della letteraturadi studi economici, in gran parte francesi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] , quello della felicità, che nella letteratura economica coeva si identificherà con quello di utilità). Frase non nuova, che dell’offerta non si espande anche la domanda dei beni diconsumo. Senza questa, il sistema si arresterebbe in uno stato ...
Leggi Tutto
consumo
s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...