Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] civili e di carattere etico. Se si vuole trattare specificatamente di corporativismo e letteratura economica bisogna soddisfazione del consumatore, ostacolata – nelle condizioni concrete dei sistemi economici sviluppati – da una serie di attriti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] di Bernardino de’ Busti (Amadori 2007). Nel trentennio fra le due opere si consumò la parte più consistente di all’istituto con la speranza di recuperare un giorno quanto depositano in pegno. Nella letteratura sono molte le tracce lasciate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] tipo diconsumi privati e di investimenti speculativi o poco produttivi, a favore della creazione di beni 1974).
P. Barucci, L’idea di pianificazione nella letteratura economica italiana, «Rivista trimestrale di diritto pubblico», 1972, 3, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] a un’«equa ripartizione» e a un «conveniente consumo». Nei concetti di equo e di conveniente diveniva determinante il giudizio morale, per cui i criteri di distribuzione e la capacità di domanda non erano stabiliti dal mercato ma da considerazioni ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] assunto gli consente una erudita esposizione della letteratura sull'argomento, con critiche puntuali alle dei beni divisibili, richiede da parte di ciascuno il pagamento della quota di costo corrispondente al suo consumo, mentre nel caso dei beni ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] aumento del risparmio, ma un aumento dei consumidi lusso: abitazioni sempre più grandiose, yachts, letteratura, le arti visive e le arti drammatiche.
Le cause esterne del declino economico: la guerra e la concorrenza straniera
Come nel ciclo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] sono soddisfatti con il consumodi prodotti che hanno un valore. Sul tema controverso del valore l’argomentazione di Fuoco è complessa, stato ampiamente trascurato dalla letteratura critica. Una posizione, questa di Fuoco, assolutamente atipica in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] corrompesse e si consumasse per se stesso (Trattato de’ tributi, cit., p. 177).
L’attività di tesaurizzazione ferma il
R. Ajello, “Nota introduttiva” alle opere di Carlo Antonio Broggia, in La letteratura italiana. Storia e testi, 44° vol., ...
Leggi Tutto
consumo
s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto al c.; fare, non fare consumo...
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi...