Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] settori applicativi (corrosione, catalisi eterogenea, microelettronica).
Sono ormai disponibili esempi di arricchimento superficiale di numerose leghemetalliche binarie, studiate con tecniche differenti. La fig. 11 illustra il caso del sistema Pt−Cu ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] a 77 K sotto una pressione maggiore di 10 kbar, ma la tecnica può essere usata anche nel caso di leghemetalliche, applicando la pressione mediante un mulino a palle. Si deve menzionare, tuttavia, che questa tecnica viene usata soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] sono stati cresciuti strati monocristallini di molti elementi (Ag, Bi, Cd, Co, Cr, Fe, Ni, Pt, Sn, Zn), leghemetalliche (Pb-Sn, Ni-Co, ecc.), nonché cristalli massivi (per es., MoO2).
Crescita da fase vapore
Principali tecniche di crescita da ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] detto anche linea, o curva, di liquidus. ◆ [FML] Metallo l.: denomin. non soltanto di un elemento metallico allo stato l. (per es., il mercurio), ma anche di leghemetalliche allo stato l. e di elementi non metallici (per es., antimonio e bismuto) e ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] proprietà di trasporto dei: V 368 e. ◆ [GFS] T. nella ionosfera: v. ionosfera: III 303 d. ◆ [FSD] T. nelle leghemetalliche: v. leghemetalliche: III 385 b. ◆ [FSD] T. non lineare: v. solidi, proprietà di trasporto dei: V 364 c. ◆ [ALG] T. parallelo ...
Leggi Tutto
resistivita
resistività [Der. di resistivo] [GFS] R. apparente: v. geofisica applicata: III 24 f. ◆ [ELT] R. complessa differenziale: v. diodi a stato solido per microonde: II 207 a. ◆ [EMG] R. elettrica [...] : v. conduzione elettrica nei solidi: I 691 e. ◆ [FSD] R. elettrica delle leghemetalliche: v. leghemetalliche: III 385 d. ◆ [FSD] R. elettrica residua: v. leghemetalliche: III 385 d; metallo: III 789 b; solidi, proprietà di trasporto nei: V 366 f ...
Leggi Tutto
cristallo
cristallo [Der. del lat. crystallus, dal gr. kry´stallos "acqua gelata, ghiaccio"] [FSD] Porzione di materia, chim. e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica naturale dotata di simmetria [...] , 2-d, 3-d: rispettiv., c. uni-, bi- e tridimensionale. ◆ [FSD] Approssimazione, o modello, di c. virtuale: v. leghemetalliche: III 383 f. ◆ [FSD] Crescita di c.: il processo, naturale oppure controllato artificialmente, che porta alla formazione di ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] applicazioni pratiche, sono le conseguenze delle radiazioni sulle proprietà meccaniche dei solidi in genere e dei metalli e leghemetalliche in particolare. In breve, si osservano i seguenti fenomeni: a) modificazioni notevoli nella forma della curva ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] selettività e capace di accelerare maggiormente la velocità della reazione.
Idruri di leghemetalliche. - Gli i. di alcune leghemetalliche presentano particolare interesse perché in grado d'immagazzinare quantità relativamente elevate d'idrogeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] superconduttrici fino a una temperatura di 30 K, significativamente più alta di quelle dei superconduttori finora noti (metalli e leghemetalliche). Per questa scoperta i due ricercatori riceveranno il premio Nobel 1987 per la fisica. Negli anni ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
metallico
metàllico agg. [dal lat. metallĭcus, gr. μεταλλικός] (pl. m. -ci). – 1. Di metallo, del metallo; fatto di metallo o costituito di più metalli: materiali m. (detti anche prodotti metallurgici), distinti in ferrosi (ghisa, acciai)...