NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] 1996, p. 461).
Va notato che gli Excerpta di Marsiglia attestano un'epistola di Federico al giustiziere d'Abruzzo in cui si legge che "in solempni colloquio nuper apud Barolum in nostra Curia celebrato [...] statuimus" (Acta Imperii, nr. 803, p. 625 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] , e affermando di non avere in nessun conto la malevola disposizione della Curia in generale e di quel cardinale in destinatario di un'altra metrica petrarchesca, Quando erit obscuri (II 28), a quanto almeno si legge nel cod. 44 della Capitolare di ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] due anni da quella.
Dopo che in una generalis curia convocata a Capua nel dicembre del 1220, nel solco 41 ss.
Id., Le leggidi Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, Napoli 1957, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] inizialmente soprattutto di giudici (Ubertino de Romana, Nicola Dalla Legge, Bonmesio Paganotti), di notai, di esponenti del quella "pompa nuova delle curie" (Simeoni), in quegli addobbamenti cavallereschi di collaboratori e famigliari per mezzo ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] Salimbene: "Gratiam habuit imperatoris Friderici et Romane curie" (p. 40).
Di fatto Federico concesse al M. privilegi per l riferimenti all'imperatore. Sul recto delle due monete si legge invece "episcopus", mentre il verso riporta la scritta " ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] O. 40, c. 164ra-b). Inoltre è presente nelle Curie generali di Melfi (agosto 1231) e Foggia (maggio 1240), collabora riferimento alla realtà meridionale. La consuetudine che vince la legge è quella della prassi giudiziaria in uso nel Mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
ALBINAGGIO
AAndrea Romano
Per albinatus o anche advenatus s'intendeva, originariamente, la situazione per cui i beni degli stranieri morti erano rivendicati, iure albanagii, dal signore del luogo ove [...] contraria alla prava consuetudo dell'albinaggio a favore della Regia Curia era espressa, nel Regnum Siciliae, da Guglielmo II G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale di Federico II in Italia. Le leggi del 1220, Milano 1952, pp. 123 ss.; ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] Schmid, Die deutsche Kaiser - und Königswahl und die römische Curie in den Jahren 1558-1620, in Historisches Jahrbuch, VI Deutschland, s. 2., I, Die Nuntien Hosius und Delfino, 1560-61, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, pp. LX, 2, 14, 59, 91 s., 108 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
comizio
comìzio s. m. [dal lat. comitium, comp. di com- (= cum) e -itium dal tema di ire «andare»; cfr. coire «andare insieme, unirsi»]. – 1. In Roma antica: a. Luogo (alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro) dove si adunavano...