MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] Salimbene: "Gratiam habuit imperatoris Friderici et Romane curie" (p. 40).
Di fatto Federico concesse al M. privilegi per l riferimenti all'imperatore. Sul recto delle due monete si legge invece "episcopus", mentre il verso riporta la scritta " ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] -1266), in Die Staufer im Süden. Sizilien und das Reich, a cura di T. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 173, 175; T. Kölzer, “Magna Imperialis Curia”, in Federico II e la Sicilia, a cura di P. Toubert e A. Paravicini Bagliani, Palermo 1998, pp. 54 s.; F ...
Leggi Tutto
MATOCIIS, Giovanni
Marino Zabbia
de’ (Giovanni Mansionario). - Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Verona. Smentendo una lunga tradizione che, per il suo legame con la cattedrale [...] ritenuto a torto esso pure di mano del M. e addirittura, a causa dell’aspetto meno curato, è stato ritenuto il . 755-764; l’elenco dei letterati latini fioriti ai tempi di Augusto si legge in R. Sabadini, Le scoperte dei codici latini e greci ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] Monferrato, figura come testimone di Uberto con la qualifica di legum doctor, regie curie iudex; e compare di podestà e signore perpetuo di Cremona, Piacenza e Pavia: una sorta di autoproclamazione dietro la cui formulazione qualche studioso legge ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] di se stesso e dei propri congiunti svolgendo, sin da ragazzo, diversi incarichi retribuiti (nel 1341 venne nominato «advocator Curie quello che presenta leggendo le parole nell’ordine loro naturale» (Zenatti,1905, p. 310).
Il nome di Pietro Natali è ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] dottorato in teologia e legge, Vidoni iniziò la carriera prelatizia come ciambellano privato soprannumerario di Pio VI che lo Ex-Alunni 1750-1799, https://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_academies/acdeccles/documents/1750-1799.htm (28 aprile ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] di testo, Valerio fu incriminato dalle autorità di polizia assieme ad altri compagni.
Nel 1870 si iscrisse alla facoltà dilegge presso l’Università di esame delle liste elettorali, che erano divise per curie in base al censo; la progressione dei suoi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] e conseguì la laurea in legge presso la Sapienza il 21 ottobre VII, I, Paris 1836, p. 64; Memorie per la storia di Ferrara, raccolte da Antonio Frizzi, con giunte e note del Con. Pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l’âge de la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] O. 40, c. 164ra-b). Inoltre è presente nelle Curie generali di Melfi (agosto 1231) e Foggia (maggio 1240), collabora riferimento alla realtà meridionale. La consuetudine che vince la legge è quella della prassi giudiziaria in uso nel Mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni
Luigi Tufano
– Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con certezza tra gli anni Trenta e Quaranta del Quattrocento.
Sebbene, [...] di Renato.
Nel parlamento del 1443 furono unificate in un unico tribunale – la Gran Corte della Vicaria – le due antiche curie Regia Camera della Sommaria) e da quattro dottori in legge; tuttavia, vi prendevano quasi sempre parte anche i principali ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. e m. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, esperto che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti offensivi e lesivi della sensibilità e della...
comizio
comìzio s. m. [dal lat. comitium, comp. di com- (= cum) e -itium dal tema di ire «andare»; cfr. coire «andare insieme, unirsi»]. – 1. In Roma antica: a. Luogo (alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro) dove si adunavano...