L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] legati dalla relazione δW/Q=μ(θ)dθ, dove μ(θ) è una funzione universale di θ (la cosiddetta 'funzione di Carnot'). Il lavoro δW è l'integrale di della nuova legge di conservazione in ogni ambito della fisica. In alcuni settori, come la gravitazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] dell'energia cinetica, l'occupazione dello spazio come energia di volume, la gravitazione . Se la seconda leggedella termodinamica fosse stata valida dell'elettrone divenne alla fine il metodo quasi universale di rappresentazione degli atomi e delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] gravitazione, tutti gli studiosi avevano misurato le forze tra magneti interi, ma lo avevano fatto a distanze dello stesso ordine di grandezza delle dimensioni dei magneti stessi: in tali circostanze, in effetti, non è possibile trovare alcuna legge ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] di Euler fu di esprimere P, Q, R mediante la leggedell'inverso del quadrato della distanza. Siano Θ, J e S le masse, rispettivamente generale su questioni concernenti la gravitazioneuniversale e l'accelerazione secolare della Luna. La seconda metà è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] da forze centrali) la leggedella conservazione della forza viva e il come moti sotto l'influsso dellagravitazione, è invece, nella filosofia Hermann von Helmholtz di farlo diventare un principio universaledella fisica. Nel XX sec. Max Planck, in ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] gravitazionali ed elettromagnetiche. La deduzione dalle sole equazioni di campo delleleggi di moto delle sorgenti non è invece possibile nella fisica classica dellagravitazione e dell'elettricità.
Bibl.: Di carattere generale: H. C. Corben, in Rend ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] della Terra ‒ su cui s'era accesa una controversia a proposito della teoria newtoniana dellagravitazione ‒ e la distanza della non locale di riferimento universale ‒ per esempio, per es., la leggedelle forze elettriche dell'inverso del quadrato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] terrestri i metodi che avevano dato buoni risultati nello studio dei fenomeni celesti. La gravitazioneuniversale gli fornisce a questo scopo il paradigma delleleggi fisiche che si appresta a scoprire e applicare. Per meglio coglierne il carattere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Johannes Kepler formulò le leggi che avrebbero preso il suo nome, quando Isaac Newton scoprì la gravitazioneuniversale, quando il vostro grande compatriota Christiaan Huygens formulò la sua teoria ondulatoria delle luce, quando Michael Faraday ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] dellagravitazione in cui le sorgenti del campo gravitazionale (le masse) determinano una deformazione dello spazio-tempo della da una costante universale detta poi di Joliot-Curie; la promulgazione delleleggi razziali del 1938 lo costrinse ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, la quale (in base alla legge della...
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso tempo...