Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] abilità di scrittore e il suo gusto d'uomo di lettere. Già al ritorno di Ercole d'Este dalle guerre napoletane, tra il 1463 e il 1465, principalmente a dar prova del suo gusto di narratore: tien desta la curiosità di chi legge o ascolta, con sempre ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] avvengono infatti mediante la misura di tempi di volo (andata e ritorno) o di tempi di arrivo o di variazioni di frequenza dovute legge ferrea del miglior investimento di tempo.
In definitiva, nelle società complesse la rappresentazione sociale del ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] progetti di legge presentati da lui come ministro o esaminati come senatore. Fu altresì operoso membro del Consiglio superiore uscì a Firenze nel 1854 e il terzo e ultimo nel 1872, dopo il ritorno dell'A. "nell'Italia unita e libera" (III, 895), è un' ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Una classificazione in varie classi e tipi dei f. può oggi essere fatta in base alle azioni specifiche che essi sono in grado di svolgere riguardanti la vita, e in particolare la nutrizione, [...] , ma anche di alcuni caratteri fisico-chimici del suolo (specie la reazione).
c) per via sodio con il calcio, onde evitare il ritorno dell'alcalinità.
e) modificano la tessitura dei rendimenti colturali seguono la legge dei profitti decrescenti: con l ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Pietro Orsi
Patriota, nato a Venezia il 13 maggio 1804 da un modesto avvocato d'origine ebraica, il cui padre, essendo stato tenuto a battesimo da quegli che fu poi l'ultimo doge, Ludovico [...] il suo cognome, Medina, per assumere quello del padrino. Daniele si laureò in legge a Padova nel 1825, e due anni dopo forze per assicurare l'indipendenza del paese. Così, quando nel giugno la terraferma veneta ritornò sotto il dominio austriaco e ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Pallanza l'8 dicembre 1809, morto a Roma il 3 dicembre 1891. Si laureò in legge a Torino nel 1830. Praticante nello studio dell'avvocato torinese Luigi Colla, che era stato uomo politico [...] Gioberti e Chiodo e fu il solo ministro presente alla partenza del re dopo la battaglia di Novara. In questa occasione il C confidò, appena di ritorno dal convegno di Plombières, i patti stretti con Napoleone III per la guerra del 1859. Quando il ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] del potere statale. A tal fine, vengono predisposte tecniche diverse, che mutano da paese a paese. Tuttavia ve ne sono tre che sono quasi sempre presenti: la forma astratta della legge octroyer "concedere").
Fu un ritorno all'indietro? Sì e no ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] Quindi l'eccesso di un fattore può essere dannoso (leggedel massimo) così come lo è la sua deficienza, materia dei cadaveri o dei rifiuti finisce per essere mineralizzata e ritornare al substrato e all'ambiente sotto forma di sali minerali o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Guicciardini
Giuseppe Marcocci
Autore della prima Storia d’Italia in lingua volgare, Francesco Guicciardini fu un protagonista della vita politica della prima metà del Cinquecento. Testimone [...] Martino Luther quanto me medesimo: non per liberarmi dalle legge indotte dalla religione cristiana nel modo che è interpretata presidenza della Congregazione del Sant’Uffizio (1628-1635), nella quiete romana Bentivoglio ritornò alla giovanile passione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] più retrive della società lombarda. Da qui, all’indomani delritorno a Milano, la decisione di svecchiare le stesse strutture profuso ulteriori riconoscimenti e in questo senso bisogna leggere la pubblicazione della sua Storia di Milano, fatta ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). ◆ Sembra inverosimile, ma un ergastolano...