SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] 'altra il verso del s., dotate ognuna di due, tre o quattro lobi, quelli dell'una forati, quelli dell' . reca incisa, il forte vincolo che lega una tipologia iconografica a una categoria di il proprio status. Nell'imperodei Selgiuqidi il muṣrīf di ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] di reggente di imperatore adulto. Per circa un secolo l’egemonia dei Fujiwara a corte in qualità di capo di un’unica lega di daimyo a lui legati da vincoli di circa 200.000 volontari e divisa in tre corpi modernamente armati: aviazione, marina, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] Egli divenne il patrono della Lega ghibellina, che riuniva le imperatore ancora in vita e sembra avesse anche trovato credito nello scatenarsi delle attese sulla fine dei battaglia da solo e cadde. Solo tre giorni dopo la sconfitta fu ritrovato il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] , per proporgli di assumere la guida della lega ghibellina di Matteo I Visconti e Cangrande I Marsilio
Il Defensor pacis è diviso in tre dictiones («discorsi»), di cui la terza contrapposizione papato-impero (un po’ come il Machiavelli dei Sepolcri, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] importanza, nella natura come all’interno della polis, di tre principi: la “contesa” tra gli opposti, la loro interno più città (lega etolica e lega achea) e che cercano che risponda alle aspettative dei sudditi orientali dell’Impero. Agli inizi del ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] l'Agnus Dei tra quattro agnelli. Questa simbologia che lega in parallelo sec. 6°): su ognuno dei due acroteri laterali sono infatti raffigurate tre pecore, ma al di Maiestas Domini, derivata dalla maestà degli imperatori o delle divinità pagane, e la ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] Da secoli l’Italia era il crocevia di tre mondi: quello dell’Europa romanzo-germanica; quello la pressione della Lega cattolica, la maggior parte dei ben 6000 italiani ’oro, una specie di costituzione dell’Impero romano proposta da Carlo IV, la ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] Papato, imperi e regni nella teoria e nella prassi dei secc. XII tre esigenze così intricate. Si obietta solitamente che O. avrebbe potuto e dovuto chiedere maggiori garanzie circa la distinzione tra Impero stringere una seconda Lega lombarda contro ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] s. Dell'opera si conoscono anche tre volgarizzamenti, non posteriori al XV secolo (1892), pp. 545 ss.; P. Rotondi, Inizio della grande Lega lombarda (Da una storia inedita di Milano), ibid., XXI (1894 Per la storia dei rapporti dell'imperatore con le ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] venne costruito un portico a tre arcate su colonne. Delle tre crociere costolonate, la centrale ha classicismo più marcato. Essa si lega sia ad alcuni capitelli del chiostro e come nella stesura dei ritratti degli imperatori comneni nei riquadri musivi ...
Leggi Tutto