Si assumono come riferimenti cronologici simbolici di questa voce il 1211, anno del primo documento fiorentino conservato, e il 1375, anno della morte di Boccaccio.
Il Duecento è il secolo nel quale il [...] gli atti scritti in latino si ha un’interessante testimonianza anteriore alla metà del Duecento nel Liber formularum di Ranieri del LagodiPerugia, che contiene formule volgari, in viterbese, pronte per l’uso, nelle quali sono da adattare per l ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] , I, Dalle Origini a Dante, Roma 1995, pp. 631-647; A. Castellani, Formule volgari derivanti dal 'Liber formularum' di Ranieri del LagodiPerugia, "Bollettino dell'Opera del Vocabolario Italiano", 2, 1997, pp. 223-230; Id., Parlamenti in volgare ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] Parrano, Città della Pieve, Montecastrilli, cascata delle Marmore, lagodi Piediluco, Gualdo Tadino). Con l’età del Ferro le . Nei primi decenni del 14° sec. continuò l’espansione diPerugia e le prime signorie (Trinci a Foligno, Gabrielli a Gubbio ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] sòrema «mia sorella»), ancora vitale a sud e a est del lagodi Vico (Blera, Canepina, Fabrica), ma con tracce anche più a di Rieti, [ˈfijːiˌmu] «mio figlio» a Norcia, in provincia diPerugia, [ˈfijːaˌmu] «mio figlio» a Montefortino, in provincia di ...
Leggi Tutto
L’area umbro-marchigiana, anche a causa della sua conformazione geografica, è stata interessata da vicende storiche piuttosto complesse, sebbene la geografia non le abbia assegnato confini naturali rigidamente [...] , si arrestava al Tevere), corrispondendo grosso modo alle «conquiste diPerugia fra il XIII e il XIV secolo» (Baldelli 1953-54 82) – e compresa fra il paese di San Giustino e il confine toscano a nord, il lago Trasimeno a ovest, il corso del fiume ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] » (come Gualdo Tadino in provincia diPerugia e altri).
Attraverso procedimenti di ➔ paretimologia (o etimologia popolare) si una o più unità. Alcuni nomi di luogo constano di più unità: ad es., Pino sulla Sponda del Lago Maggiore (Varese), che si è ...
Leggi Tutto
MAIUSCOLE, USO DELLE
L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi.
• All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.)
Quel ramo del lagodi Como che volge a mezzogiorno [...] enti, istituti, organizzazioni
Banca del lavoro, Mercato comune europeo, Università degli studi diPerugia
• Con i nomi ufficiali di palazzi, musei, teatri, locali pubblici
Palazzo Madama, Teatro alla Scala, Caffè Pedrocchi
• Con alcuni nomi ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] lat. lacus > it. lago). Altro fenomeno da collocare in questa fase è il dittongamento spontaneo di ĕ e ŏ in sillaba aperta di), Latino volgare, latino medievale e lingue romanze. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Perugia, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...