Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] -40%, azoto 2-4%, anidride carbonica 4-6%, tracce di metano ecc.; ha un potere calorifico di circa 10.000 kJ/m3; da 1 kg di coke si ha circa 1 m3 di g. d’acqua. G. d’acqua carburato Miscela gassosa combustibile, risultante dall’arricchimento del g. d ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] solido. In tab. 1 si riportano il punto di f., Tf in °C, e il calore latente di f., Cf in kJ/kg, di alcuni elementi.
Le leghe metalliche, a differenza dei metalli puri, fondono in un intervallo di temperatura dipendente dalle percentuali dei metalli ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] /mmq.; allungamento di rottura 5 ÷ 30%; resistenza all'urto Izod 10 ÷ 11,5; durezza Brinell con sfera di 2,5 mm. ϕ, 25 kg. di carico, affondamenti in 1/200 mm.: 45 ÷ 65; temperatura di rammollimento: 70° ÷ 90°; costante dielettrica a 60 ~: 7,3 ÷ 6,7 ...
Leggi Tutto
Impiego dei SARP e requisiti di sicurezza
Alessandro Zampone
La Commissione europea, nella comunicazione dell’8.4.2014 (COM(2014) 207 final), ha proposto di adottare nuove norme più rigorose per disciplinare [...] per gli RPA di massa operativa al decollo inferiore ai 150 kg. Recentemente, l’Italia, tramite l’ENAC, ha emanato il proprio ad RPA la cui massa operativa è inferiore a 150 kg. in ragione dell’ambito di applicazione del regolamento ENAC che, ...
Leggi Tutto
Harbig, Rudolf
Roberto L. Quercetani
Germania • Dresda, 8 novembre 1913-Novo Ukrainka (Ucraina), 5 marzo 1944 • Specialità: Mezzofondo
Alto 1,74 m per 68 kg, progredì gradualmente sotto la guida di [...] Woldemar Gerschler, allenatore a cui si attribuisce l'introduzione dello interval training. Era ancora in fase di maturazione all'epoca dei Giochi Olimpici del 1936 a Berlino, nei quali fu eliminato ...
Leggi Tutto
Kuts, Vladimir Pyotrovich
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Trostyanets (Ucraina), 7 febbraio 1927-15 agosto 1975 • Specialità: Fondo
Alto 1,72 m per 72 kg, come atleta emerse relativamente [...] tardi, dopo un'intensa attività polisportiva, fra l'altro nel pugilato. Si erse per la prima volta all'altezza del grande Emil Zátopek nel 1953, impegnandolo a fondo in una gara di 5000 m. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
Oerter, Alfred Adolph (Al)
Roberto L. Quercetani
USA • Astoria (New York), 19 settembre 1936 • Specialità: Lancio del disco
Alto 1,92 m per 106 kg. è stato quattro volte primo nel lancio del disco ai [...] Giochi Olimpici, il traguardo massimo in una stessa specialità (eguagliato solo da Carl Lewis nel salto in lungo). In nessuna di queste occasioni Oerter era considerato l'atleta nettamente favorito: ...
Leggi Tutto
Jipcho, Benjamin Wabura
Roberto L. Quercetani
Kenya • Vasin Gishee (Mount Elgon), 1° marzo 1943 • Specialità: Siepi, Mezzofondo, Fondo
Alto 1,78 m per 72 kg, debuttò sulla scena internazionale come [...] 'lepre' di Hezekiah Kipchoge Keino nei 1500 m dei Giochi Olimpici di Città del Messico, in una gara che chiuse al decimo posto. Da allora alternò le sue fatiche fra piano e siepi. Su queste ultime fece ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] fermentata viene passata in tino di adeguata capacità e alimentata con 4 ql. di melasso diluito a 9 Balling e contenenti complessivamente 24 kg. di perfosfato e 24 di solfato ammonico e acidifi-ati al 0,2-0,25% di acido solforico. Si fa fermentare a ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] ): si è arrivati, per cadute tra i 20 e i 50 metri a valori di 13 ÷ 6 kg/CV, per cadute da 50 a 1000 metri a valori dell'ordine di 6 ÷ 3 kg/CV.
Riguardo alle potenze unitarie massime e al campo di applicazione dei diversi tipi, occorre notare che le ...
Leggi Tutto
kg
(raro e non corretto kgr). – In metrologia, simbolo del kilogrammo (nell’uso corrente chilogrammo), e anche del kilogrammo-massa (precisando, kgm); kgp, simbolo del kilogrammo-peso.
quintale
s. m. [dallo spagn. quintal, che è dall’arabo qinṭār, a sua volta dal gr. κεντηνάριον «peso di 100 libbre», e questo dal lat. tardo centenarium, neutro sostantivato di centenarius (v. centenario1 e cfr. cantaro)]. – Unità di misura...