. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] i tempi impiegati dalla luce per andare da P1 a P e da P2 a P rispettivamente, c è la velocità della luce, k1 e k2 sono numeri immaginari puri che dipendono dalla dimensione dei fori e dalla loro forma. L'intensità istantanea I (r, t) in P (r) al ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] ε22 e μ22 caratterizzanti i coefficienti di elasticità e di inerzia dati, ad es., secondo Timoshenko, dalle relazioni
k2 ed m2 essendo numeri legati alle caratteristiche elastiche (diagramma dei ferri) ed inerziali (diagramma dei pesi) dello scafo ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] struttura cristallina impone l'esistenza di un buon numero quantico, cioè il vettore d'onda k, che assume i valori:
dove K1, K2 e K3 sono i vettori della cella elementare del reticolo reciproco, e i numeri interi ni variano tra 0 e
,
Ni essendo ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] e del gruppo delle rotazioni spaziali SO(3)={(0, 0, 0, R)}. I generatori infinitesimi E, P=(P1, P2, P3), K=(K1, K2, K3), L=(L1, L2, L3) delle trasformazioni associate rispettivamente ai parametri τ, a, v, R costituiscono una base dell'algebra di Lie ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] che se un sistema hamiltoniano con m gradi di libertà possiede m integrali primi indipendenti che sono in involuzione, cioè
per ogni k1, k2, e l'insieme {(p, q) ∣Ik} = costantek, 1 ≤ k ≤ m è compatto, allora esso è un toro m-dimensionale e il moto ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] = 2π/λ della perturbazione e diviene piccola quando è k > kF. Ne segue che le componenti di Fourier Ze2/ε(k)k2 dell'accoppiamento tra elettroni e ioni divengono importanti per k > kF. Esse limitano la mobilità dei portatori elettronici ad alta ...
Leggi Tutto
quaternione
quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
sommitale
agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza...