Atria
Àtria [etimo incerto] [ASF] Nome della stella α della costellazione del Triangolo australe, di magnitudine 1.9 e tipo spettrale K2. ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] non lineare di fasci di luce coerente a frequenze generalmente diverse, ω1, ω2, ecc., con vettori d'onda diversi, k1, k2, ecc., con successiva creazione nel mezzo di altri fasci di luce coerente, con differenti ω e k, oppure di eccitazioni elementari ...
Leggi Tutto
Alphard
Alphard 〈alfàrd〉 [Der. dell'arabo al-fard "la luminosa" in quanto spicca molto nella sua costellazione] [ASF] Nome della stella principale della costellazione dell'Idra (α Hydrae), di magnitudine [...] 2.2, declinazione 9° S, ascensione retta 9h 28m, tipo spettrale K2, distanza 652 anni-luce. ...
Leggi Tutto
amplitudine
amplitùdine [Lat. amplitudo -inis "ampiezza" da amplus "ampio"] [LSF] Salvo i signif. specifici seguenti, è sinon., ora poco usato, di ampiezza. ◆ [ANM] Nozione usata nella teoria degli integrali [...] ellittici. Precis., l'integrale ellittico di prima specie si può scrivere nelle due forme u=ʃdx[(1-x2)(1-k2 x2)]-1/2 e u=ʃdφ(1-k2sin2φ)-1/2, la seconda ottenendosi dalla prima ponendo x=sinφ, in cui φ si chiama a. di u; perciò la x espressa in ...
Leggi Tutto
Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)
Francesco Calogero
Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] diretto la funzione reale u(x) è assegnata (e per ipotesi si annulla abbastanza rapidamente per x→±∞), il numero reale k2 è l’autovalore e alla autofunzione ψ(x,k) (soluzione di questa equazione differenziale) si richiede di mantenersi limitata per ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] costanti di velocità diretta e inversa della prima reazione, k2 quella della seconda reazione. Nel passaggio all’ultimo membro velocità di reazione che per CA elevato tende a (k1/k−1) k2 e la reazione appare di primo ordine mentre per CA basso tende ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] membro valga esattamente 1; si ricordi che stiamo considerando il caso di k2>0, ossia k reale e, per convenzione, positivo). Allo normalizzate e reali ψ(ipn,x),
[14] formula
dove k2=−pn2 sono gli autovalori discreti reali e negativi, che in ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] è così che si riescono a distinguere i due stati K1 e K2, chiamati Kshort e Klong rispettivamente. Poiché le interazioni forti generano esclusivamente il decadimento non conservasse CP, in modo che K2 potesse, a tutti gli effetti, decadere in due ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] fisiche con i bosoni di Ooldstone si rivela chiaramente se si prende ξ = ∞, ossia una gauge con poli a k2 = 0. In D(ϕ) i poli a k2 = 0 corrispondono chiaramente ai bos6ni di Goldstone fittizi.
Se invece si prende ξ = 0, i poli non fisici scompaiono ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] una coppia resistente CA sensibilmente costante. L'equazione di equilibrio dinamico sarà pertanto Cm = Cf + CA, donde ω = (k2P − CA)/k2, ossia il motorino girerà più adagio del giusto: il contatore segnerà meno del vero. L'errore relativo sarà tanto ...
Leggi Tutto
quaternione
quaternióne s. m. [dal lat. tardo quaternio -onis, der. di quaterni «a quattro a quattro»]. – 1. In bibliologia e codicologia, fascicolo di 4 fogli (8 carte, 16 pagine), spec. nei codici, comunem. detto quaderno (come termine arcaico,...
sommitale
agg. [der. di sommità], non com. – Della sommità, che è sulla sommità o costituisce la sommità (d’un rilievo): la parte s. d’un monte, la parte più alta, quindi la cima, la vetta; la cupola s. del K2. Raram. d’altre cose: sulla terrazza...